16 aprile ore 17.00 / Teatro per le nuove generazioni
17 e 18 aprile ore 9.30 / matinée per le scuole

PARLAMI TERRA
Compagnia TeatroViola
Tout public dai 5 anni

Parlami Terra nasce da un’immagine venuta in sogno e di un sogno parla: quello di Gaia che viene ri-svegliata dalla madre di tutte le madri, la Madre Terra per ritrovarsi su una cassettiera in un non luogo. Dal momento in cui inizierà a “parlarle”, Gaia non potrà più fare a meno di seguirla compiendo un avventuroso viaggio iniziatico. Per tramite della misteriosa cassettiera, “porta magica” verso altri mondi, Gaia attraverserà i diversi ambienti generati dagli elementi facendone esperienza fuori e dentro di sé. Ed è una vera tempesta di emozioni quella che dovrà affrontare, fatta di scoperte, magie, sudore, fatica, gioia, spavento… Gaia ascolta quello che Madre Terra le sta dicendo in un dialogo senza parole, per arrivare a capire che il suo futuro, il nostro futuro, è tutt’uno con tutti gli esseri viventi, cosi come è sempre stato dalla nascita del primo uomo, indissolubilmente legati da un unico respiro, quello della Natura. Lo spettacolo predilige dare spazio all’immaginazione piuttosto che alla logica affidando la narrazione principalmente alla creazione di quadri visivi agiti dal corpo dell’attrice e dalla magia degli oggetti animati in un ambiente sonoro immersivo.

_____________
Compagnia TeatroViola nasce nel 2006 intorno ad un ricerca sul significato e la valenza delle fiabe e delle musiche tradizionali all’interno di produzioni teatrali per l’infanzia. Nel 2006 nasce “Il soldato e la figlia del Re”, spettacolo di narrazione con musiche dal vivo, commissionato dalla Discoteca di Stato per la VIII Settimana della Cultura Italiana e vincitore del Premio Otello Sarzi-Nuove figure del teatro nel 2009 al Festival di Porto Sant’Elpidio. Con lo spettacolo “Un’alba da qualche parte”- vincitore del concorso Donna Mostra Donna 2009 e del Premio della Critica al Festival Ermo Colle 2010-, continua la ricerca sull’ integrazione di canti, musiche tradizionali e narrazione su drammaturgia originale, attraverso le tematiche del lavoro e dell’immigrazione. Del 2014 lo spettacolo “Martina Testadura”, spettacolo di narrazione con musiche originali suonate dal vivo e l’animazione a vista della lavagna luminosa.
_________________
Crediti

una creazione di Federica Migliotti, Damiano Ottavio Bigi
con Gaia Tinarelli
animatore oggetti di scena Anton De Guglielmo
collaborazione artistica Chiara De Bonis
realizzazione cassettiera Adriano De Ritis
coreografie Damiano Ottavio Bigi
musiche Michele Moi
elaborazioni sonore Valerio Camporini Faggioni
luci Marco Guarrera
costumi Nika Kampisi
drammaturgia e regia Federica Migliotti
produzione Cranpi, MAT – Movimenti artistici Trasversali
con il contributo di MIC – Ministero della Cultura
con il sostegno di Teatro Biblioteca Quarticciolo, Spazio Vulkano – Ravenna Teatri, Teatro di Roma- Teatro Nazionale
_________________
Biglietti 7€
Promo due persone 15 €

Acquisto online

Per info e prenotazioni
quarticcioloragazzi@gmail.com