11/10/2023 - 13/12/2023 Laboratorio

da ottobre a dicembre | laboratorio
zonaincerta
in collaborazione con
Short Theatre/Area06, Radio Perepepè/Sync Ets presentano
SONODRAMMA
a cura di Irene Dani e Irene Aurora Paci
costo 50 €

Un laboratorio che offre un approfondimento del panorama della narrazione sonora contemporanea, arricchito da incontri di ascolto collettivo e lectio magistralis gratuite e aperte al pubblico, in collaborazione con Fermento.


per massimo 15 partecipanti
per iscrizioni: promozione@teatrodellido.it
necessaria lettera di motivazione

Questo secondo ciclo di incontri teorico-pratici segue il percorso di introduzione alla narrazione sonora svolto nella prima parte dell’anno 2023. Tramite l’ascolto, la sperimentazione e la produzione collettivi, si approfondiranno la conoscenza e l’esperienza della narrazione sonora, con maggiore attenzione all’audio documentario e alle pratiche sonore nelle arti performative. Interverranno Agnese Cornelio/Massimo Carozzi, Daria Corrias e Wundertruppe.
La partecipazione è su iscrizione ed è richiesto l’invio di una lettera di motivazione che racconti l’interesse per il suono in relazione al territorio ostiense, nonché la disponibilità a integrare le proprie competenze, curiosità e creatività a un percorso già avviato.

Il calendario del laboratorio prevede 6 incontri (i 4 ad esclusiva degli iscritti si svolgeranno il sabato pomeriggio dalle 15 alle 19). Il 27 ottobre e il 3 novembre Sonodramma e Fermento si uniscono per due giornate pubbliche che prevedono 2 lectio magistralis – tenute rispettivamente di Piersandra Di Matteo e Leandro Pisani – e sessioni di ascolto con confronto pubblico in teatro, a cura di Radio Papesse e zonaincerta (ingresso gratuito).

venerdì 27 ottobre
ore 17.30 LECTIO MAGISTRALIS
di Piersandra Di Matteo

ore 21 SESSIONE DI ASCOLTO
a cura di zonaincerta con Irene Dani

venerdì 3 novembre
ore 17.30 ASCOLTO/RESTITUZIONE
della produzione sonora del workshop Fermento
a cura di Enrico Malatesta

ore 18
LECTIO MAGISTRALIS
di Leandro Pisano

ore 21
SESSIONE DI ASCOLTO
a cura di Radio Papesse