![](https://www.teatriincomune.roma.it/wp-content/uploads/2020/07/settembre.png)
sabato 5 settembre ore 21
Orchestra Roma Sinfonietta
ANTONIO VIVALDI E ASTOR PIAZZOLLA
con Vincenzo Bolognese Violino solista
e con l’Ensemble Roma Sinfonietta
Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi e Otoño porteño da Cuatro Estaciones Porteñas di Astor Piazzolla.
domenica 6 settembre ore 18,30
Rassegna AVVISTAMENTI
OMAGGIO AD ALBERTO SORDI
Un omaggio ad Alberto Sordi a cento anni dalla nascita | INGRESSO LIBERO
lunedì 7 settembre ore 21
Rassegna AVVISTAMENTI
OMAGGIO AD ALBERTO SORDI
Presentazione del film con il Regista e proiezione | INGRESSO LIBERO
giovedì 10 settembre ore 21
Orchestra Roma Sinfonietta
GIOVANI CONCERTISTI
GIANMARCO CORINTO Clarinetto
FLAVIO MALATESTA Violoncello
FRANCESCO MICOZZI Pianoforte
Musiche di Mozart, Brahms, Nino Rota.
sabato 12 settembre ore 21
Orchestra Roma Sinfonietta
LA CHITARRA NEL ROCK da Jimi Hendrix a oggi
con Rocco Zifarelli e Nicola Costa Chitarre
Marco Siniscalco Basso elettrico
Marco Rovinelli Batteria
La chitarra elettrica la fa da padrona, spaziando dal gigantesco Jimi Hendrix fino al crossover di oggi.
domenica 13 settembre ore 18
Orchestra Roma Sinfonietta
TRIO SERVILLO – GIROTTO – MANGALAVITE
con Peppe Servillo, Javier E. Girotto e Natalio L. Mangalavite
Concerto Jazz con il Trio SERVILLO – GIROTTO – MANGALAVITE.
giovedì 17 settembre ore 21
Orchestra Roma Sinfonietta
LISBOA MEU AMOR Dal Fado alla nuova musica portoghese
con Isabella Mangani Voce
Carla Tutino Contrabasso
Stefano Donegà Chitarra classica
Le multiformi sonorità portoghesi, dal fado di Amália Rodrigues e di altre celebri voci alle sue declinazioni più recenti, con letture di poesie e incursioni in altri generi musicali.
venerdì 18 settembre ore 21
Orchestra Roma Sinfonietta
GIOVANI CONCERTISTI
ALESSANDRO MARINI Violino
FRANCESCO MARINI Violoncello
Musiche di F. Giardini, J.S. Bach, F.A. Hoffmeister, W.A. Mozart, L.V.Beethoven. G. Salesski
sabato 19 settembre ore 21
Seven Cults
ELISABETTA I Le donne e il potere
con Maddalena Rizzi
regia Filippo d’Alessio
Una partita a scacchi immaginata dagli uomini giocata da una donna. Il potere è come una macchina infernale pronta sempre a prendere il sopravvento…
venerdì 18 settembre e sabato 19 settembre ore 21
domenica 20 settembre ore 18
Collettivo L’Amalgama
SADUROS
Tratto dalle opere di Daniil Charms
da un’idea di Caterina Bernardi e Gilberto Innocenti
con Caterina Bernardi e Gilberto Innocenti
drammaturgia Jacopo Bottani
Non c’è storia (o forse ce ne sono molte) e non ci sono personaggi fissi. Rimangono il ritmo, un pubblico, la voglia di giocare.
giovedì 24 settembre ore 21
Orchestra Roma Sinfonietta
HO VISTO NINA VOLARE Omaggio a FABRIZIO DE ANDRÉ
con il COEN – SINISCALCHI QUARTET
Gabriele Coen Sassofono soprano e clarinetto
Raffaella Siniscalchi Voce
Stefano Saletti Bouzouki, oud e chitarra acustica
Mario Rivera Basso acustico
Alcune delle più belle canzoni di Fabrizio De Andrè, da quelle più conosciute a quelle rimaste un po’ nell’ombra tra jazz, musica etnica e canzone d’autore.
venerdì 25 settembre ore 21
SIGNORINA LEI É UN MASCHIO O UNA FEMMINA?
di Gloria Giacopini e Giulietta Vacis
con Gloria Giacopini
Un monologo comico al femminile che che non ha paura di usare la risata per accompagnare il pubblico verso un ragionare più profondo rispetto alle questioni di genere.
sabato 26 settembre ore 21
domenica 27 settembre ore 18
KanterStrasse
UBU RE UBU CHI?
Tratto da Alfred Jarry “Ubu Re”
regia e drammaturgia Simone Martini
con Luca Avagliano, Alessio Martinoli e Simone Martini
Le avventure dell’assurdo e cattivissimo Padre Ubu, capitano dei dragoni, e della perfida e ingannevole Madre Ubu, sua moglie…
INFO E PRENOTAZIONI
06/2010579
promozione@teatrotorbellamonaca.it
►►► Accesso consentito con mascherina. Nel rispetto delle prescrizioni È PREFERIBILE PRENOTARE E RITIRARE I BIGLIETTI CON ANTICIPO per evitare assembramenti. Informiamo, inoltre, che non è possibile sostare nel foyer e che i distributori automatici non saranno in funzione ◄◄◄