08/05/2026 Teatro

8 maggio h 20.30 /Teatro

I Tre Barba
LE NOZZE DI FIGARO

L’opera si sviluppa in quattro atti e ruota attorno alle trame del Conte d’Almaviva, invaghito della cameriera della Contessa, Susanna, alla quale cerca di imporre lo ius primae noctis, proprio il giorno delle nozze tra la cameriera e Figaro, servo factotum del Conte stesso. La vicenda si svolge in un intreccio serrato e folle, in cui le astuzie delle donne e le gelosie degli uomini si contrappongono nel corso di una giornata di passione travolgente, piena di eventi sia drammatici che comici, e nella quale alla fine i “servi” si dimostrano più signori e intelligenti dei loro padroni.

Grazie al sostegno di “Fortezza est”,dopo “Così fan tutte” e il “Don Giovanni”, il trio dell’opera “pop” torna in scena con l’ultima fatica prodotta dal sodalizio Mozart e Da Ponte. Con il loro consueto stile ironico e grottesco, i Tre Barba trasformano l’opera in un paradossale “dramma della gelosia”, con tinte “crime” e “underground” a fare da atmosfera ad un’ intricatissima corsa contro il tempo, dove la passione smodata si trasforma persino in pericolo.

L’intreccio raccontato da Da Ponte nelle Nozze di Figaro è tra i più complessi e farraginosi prodotti dal celebre librettista. L’adattamento si è concentrato sul semplificare il continuo susseguirsi di inganni, stratagemmi ed espedienti narrativi, per restituire al pubblico una struttura più semplice e leggibile, suddivisa in tre capitoli e un epilogo, dando così la possibilità al trio di dedicarsi alla costruzione di scatole comiche, che si montano e si smontano con ritmo frenetico. Il tutto racchiuso in un ambiente dalle tinte fosche, thriller, per creare, come di consueto, un contrasto comico esilarante. I Tre Barba tornano alla ribalta con la loro solita irriverenza, giocando al limite della scorrettezza con la lirica e la poesia operistica, stritolando l’eleganza mozartiana e concludendo la loro personalissima trilogia dapontiana con una “last dance” imperdibile.

_____________

Crediti

di Wolfgang Amadeus Mozart, libretto di Lorenzo Da Ponte
adattamento e regia I Tre Barba
con Lorenzo De Liberato, Alessio Esposito, Lorenzo Garufo
costumi Agostina Imperi
scene Ignazio Garufo
disegno luci Matteo Ziglio
aiuto regia Francesco Segreto
con il sostegno di Fortezza Est

_____________

I Tre Barba sono una compagnia teatrale romana formatasi nel 2017, composta da Lorenzo De Liberato, Alessio Esposito e Lorenzo Garufo. Nascono con l’idea di riportare il grande repertorio lirico e teatrale a un pubblico ampio, soprattutto giovane, usando linguaggi freschi, ironici e accessibili. Il loro stile si fonda sulla parodia e sul gioco scenico: in scena sono solo in tre, ma interpretano tutti i ruoli, utilizzando pochi oggetti simbolici e qualche costume, mentre il canto è eseguito spesso a cappella, senza accompagnamento strumentale. Tra i loro spettacoli più noti ci sono Così fan tutte, Don Giovanni, Le nozze di Figaro di Mozart, Il barbiere di Siviglia di Rossini e Rigoletto di Verdi, dove reinterpretano le celebri opere mescolando recitazione, comicità e momenti musicali. L’obiettivo è “sacralizzare il sacro e rendere popolare il colto”: avvicinare la lirica, spesso percepita come distante, a un pubblico che può così riscoprirla in chiave divertente e sorprendente. Grazie alla loro energia e alla capacità di reinventare i classici con leggerezza, I Tre Barba hanno conquistato platee teatrali e festival, imponendosi come un gruppo originale nel panorama teatrale contemporaneo.

_____________

Biglietti
Intero  €15 – Ridotto  €12 – Ridotto accademie  €10 – Ridotto promozione / gruppi di10o più persone  €8

Per info e prenotazioni
promozione.tbq@cranpi.it

Acquista online il tuo biglietto