23/05/2026 - 24/05/2026 Teatro

23 maggio h 20.30
24 maggio h 17.00 /Teatro

Benedetto Sicca / Giuseppe Affinito
LAGUNA CAFE’
in occasione della Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia
in collaborazione con Circolo di Cultura Omosessuale “Mario Mieli”

In uno spazio sospeso tra realtà e immaginazione, due uomini si ritrovano dopo anni per affrontare ricordi e rimpianti. Compiono un viaggio emotivo che esplora l’ amore e le relazioni e che li condurrà fino al compimento ineluttabile del loro destino. Un incontro che mette a nudo la vulnerabilità umana, l’inadeguatezza dei sentimenti e la ricerca di una verità condivisa. 

Giosuè è un ’Anima che lotta per inseguire la propria passione, ma rimane incastrata in un futuro che non arriverà mai. Andrea ha un’anima incastrata in un’esistenza che diviene il crudele diaframma tra il desiderio e la vita. Giosuè ed Andrea, come tanti di noi, sono condannati a non poter evolvere, a non amare per davvero, ad aver bisogno l’uno dell’altro, a non potersi più desiderare. Perchè il desiderio, quello puro, non può essere un bisogno. Ci siamo interrogati su come mettere in scena il desiderio di un’Anima. Alla fine ci siamo messi davanti ad un sipario chiuso: in un “incastro di tempo” in cui sovente anche le nostre anime si bloccano, in attesa di poter manifestare se stesse e fluire libere dai condizionamenti dell’Io e del mondo. In questo spazio, non c’è posto per il desiderio, ma solo per il bisogno.

 

_____________

Crediti

di Giuseppe Affinito
regia Benedetto Sicca
con Giuseppe Affinito e Gianluca Merolli
scene Luigi Ferrigno e Sara Palmieri
luci Cesare Accetta
costumi Dario Biancullo
drammaturgia musicale e disegno del suono Chiara Mallozzi
coreografie Luna Cenere
assistente alla regia Antonio Turco
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival
in collaborazione con Casa del contemporaneo

_____________

Giuseppe Affinito è attore, drammaturgo e regista. Si è laureato in Filosofia e storia contemporanea e civiltà comparate in un percorso di doppia laurea magistrale italo-francese presso l’Università degli Studi di Bologna e l’Università “Diderot” di Parigi. A soli sette mesi ha debuttato andando in scena su palchi nazionali e internazionali con la Compagnia Teatrale Enzo Moscato, del quale è diventato assistente alla regia nel 2021. Nello stesso anno, Desterraos, di cui è autore, è semifinalista al Premio Cappelletti. Nel 2022 adatta e mette in scena Pièce Noire di Moscato, testo vincitore del Premio Riccione nel 1985. Debutta nel 2022 con Rubedo, da lui scritto, diretto e interpretato. Ha inoltre partecipato alle riprese de Il giovane favoloso di Martone nel 2013 ed è stato tra i protagonisti de Al lupo cattivo di Chiara Tarfano. Nel 2024 ha diretto la prima edizione del Napoli Queer Festival – evento di espressione della cultura e delle arti performative queer.

_____________

Biglietti
Intero  €15 – Ridotto  €12 – Ridotto accademie  €10 – Ridotto promozione / gruppi di10o più persone  €8

Per info e prenotazioni
promozione.tbq@cranpi.it

Acquista online il tuo biglietto