
4 ottobre h 18
20Chiavi Teatro
IN FEST generator
IN FEST generator è un progetto ideato e promosso da 20Chiavi Teatro, vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal centro nell’ambito di Roma Creativa 365, realizzato in collaborazione con il Teatro Biblioteca Quarticciolo.
L’iniziativa si inserisce nel cuore della programmazione di IN FEST, manifestazione che da settembre a ottobre porta spettacoli, laboratori, incontri e podcast in tre municipi della città,
costruendo un mosaico di esperienze che mettono al centro le nuove generazioni e i linguaggi di chi porta con sé un vissuto di migrazione e di attraversamento culturale.
La giornata del 4 ottobre sarà un viaggio tra riflessione e scena, pensato come un percorso unico che intreccia teoria, racconto e pratica artistica.
Ad aprire il pomeriggio, alle ore 18.00, sarà la presentazione del libro A teatro nessuno è straniero (Franco Angeli Editore), un progetto nato a Milano dalla Comunità di Sant’Egidio e curato dall’Associazione Culturale Ateatro. Il volume, a cura di Giulia Tollis, documenta un percorso che ha coinvolto trenta persone provenienti da quindici Paesi e quattro continenti,
unite dall’apprendimento della lingua italiana e dall’incontro con il teatro come luogo di partecipazione culturale e cittadinanza attiva. A discuterne saranno Giulia Tollis, Mimma
Gallina, Lanfranco Li Cauli, Marzia Pontone e Milena Saterini, con il coordinamento della drammaturga e pedagoga Nalini Mootoosamy.
La serata proseguirà alle 19.30 con la tavola rotonda “I linguaggi della diaspora”, un momento di confronto che riunirà artiste e artisti attivi tra teatro, cinema, arti visive e musica.
Noemi Abe, Susanna Yu Bai, Phaim Bhuiyan, Alberto Lasso, Hector Manchego e Vashish Soobah dialogheranno insieme sul rapporto tra diaspora, migrazioni, razzismo
strutturale e decolonizzazione dello sguardo, riflettendo su come l’esperienza della migrazione plasmi nuove forme estetiche e nuove narrazioni. Anche in questo caso, il
dibattito sarà guidato da Nalini Mootoosamy. Il culmine della giornata sarà affidato alla scena teatrale, con due mise en espace in anteprima nazionale dedicate ad autori emergenti dal background migratorio che stanno conquistando l’attenzione internazionale.
Alle ore 21.30 andrà in scena Insane asylum seekers di Laith Elzulbaidi, giovane drammaturgo britannico-iracheno vincitore del Tony Craze Award 2023. Lo spettacolo, interpretato da Eduardo Mattiozzi, sarà presentato in versione ridotta e tradotta per la scena italiana da Francesca Staasch, che ne firma anche la regia.
A seguire, alle ore 22.15, il pubblico potrà assistere a Speed di Mohamed Zain Dada, autore britannico di origini pakistane, candidato al prestigioso Premio Olivier e già
rappresentato con successo al Royal Court Theatre di Londra. Si tratta di una tragicommedia che si sviluppa come una terapia di gruppo intorno al tema dell’identità. In
scena ci saranno Anna Lazzeri, Nalini Mootoosamy, Raja Sethi e Nour Zrafi, con la regia di Alessia Berardi e la traduzione di Francesca Staasch.
Con questo intreccio di dialoghi, letture e spettacoli, IN FEST generator porta sul palco del Teatro Biblioteca Quarticciolo storie e linguaggi che aprono a nuove prospettive, restituendo
complessità al tema delle migrazioni e favorendo un incontro tra esperienze culturali differenti. Un’occasione per riflettere sul presente, ma anche per immaginare insieme nuove
forme di convivenza e partecipazione.
Ingresso libero per gli incontri.
Biglietto per gli spettacoli serali: 7 euro.
Per informazioni: organizzazioneventichiavi@gmail.com