![](https://www.teatriincomune.roma.it/wp-content/uploads/2014/06/planetario-640x321.jpg)
da mercoledì 11 a venerdì 13 giugno
Il Planetario di Roma atterra al Teatro del Lido di Ostia
Si apre una finestra sul cielo: il Planetario di Roma atterra al Teatro del Lido di Ostia.
Torna di nuovo in orbita questa suggestiva ‘macchina dello spazio e del tempo’ sul Teatro del Lido di Ostia, con tanti sorprendenti viaggi alla scoperta della volta celeste: piccoli astronomi e adulti esploratori, studenti e famiglie, potranno lanciarsi nelle profondità del cosmo a svelare i segreti di astri, comete e galassie.
In attesa della riapertura del Museo di piazza Agnelli la ricca programmazione di spettacoli dal vivo e osservazioni astronomiche riprenderà in trasferta: il Planetario gonfiabile, riproduzione itinerante della grande Cupola dell’Eur, sarà ‘in campo base’ al Teatro del Lido di Ostia
Uno sguardo al cielo partecipando a L’Universo in Miniatura, Le Stagioni del Cielo, I Buchi Neri, Mostri nello Spazio, Storia di Una Stella, Verso Mondi Lontani e Profondo Cielo.
Durante il Viaggio Nello Spazio i curiosi del cielo potranno navigare in 3D nel cosmo: allacciate le cinture, si percorreranno gli anelli di Saturno e ci si immergerà nella fascia degli asteroidi, fino a passeggiare sulla Luna, evitando di cadere nel Buco nero.
Per i più piccoli una serie di spettacoli astronomici, dai miti delle costellazioni ai pianeti, dalla vita delle stelle ai corpi celesti, in compagnia dal famoso Dottor Stellarium, l’astronomo-cartoon beniamino dei bambini.
Biglietto d’ingresso: 4 euro
Informazioni:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Prenotazione obbligatoria:
060608
06.5646962
promozione@teatrodellido.it
Partecipanti: max 30 persone
Età: da 4 anni in su
Durata: 30 minuti
Accessibilità:
Il planetario è ospitato all’interno di una cupola gonfiabile che non permette l’ingresso alle sedie a rotelle e a carrozzine.
PROGRAMMA
[toggle]
[toggle_item title =”MERCOLEDì 11 GIUGNO”]
:: ore 15.00
Spettacolo riservato alle Scuole Materne
Lo spettacolo didattico rivolto alle scuole materne trasforma un’esplorazione notturna del cielo stellato sotto la cupola del planetario gonfiabile in un’occasione di scoperta e approfondimento dei principali fenomeni celesti e dei più attuali temi dell’astronomia.
Partendo dal tramonto del Sole nel cielo di Roma, scopriremo come orientarci con le stelle facendo i conti con l’inquinamento luminoso, riconosceremo la Luna, i pianeti, le costellazioni e le loro leggende. Ci soffermeremo sui colori delle stelle e sui luoghi del firmamento che ricompongono la loro storia, tra ammassi stellari e nebulose.
E ancora, perlustreremo la profondità del cielo che svela l’ampiezza della Via Lattea, la nostra galassia con la sua forma a spirale, e la sconfinata estensione dell’universo. A riportarci con i piedi per terra giungeranno infine le luci dell’alba. Lo spettacolo è svolto dal vivo dagli astronomi del Planetario di Roma. Il linguaggio utilizzato e il livello di approfondimento dei contenuti sono calibrati in funzione della fascia d’età e del curriculum scolastico
:: ore 17.00
L’Universo in miniatura
Chi l’avrebbe detto che per guardare le stelle bisogna entrare… dentro la Luna! Il Sole e la Luna, le stelle e i pianeti, le nebulose e le galassie: tutto l’universo si rianimerà davanti ai vostri occhi allo scorrere delle ore di una notte prodigiosa. Una miniatura dell’infinito da esplorare di persona: nella Luna Nera del Planetario gonfiabile si spalancherà il portale sull’universo.
:: ore 18.00
Una notte nell’osservatorio del Dott. Stellarium
di G. Catanzaro
Nello speciale laboratorio del Dottor Stellarium,il Planetario gonfiabile, i giovani spettatori del cielo potranno incontrare in carne ed ossa, il simpatico Dottor Stellarium e scoprire insieme a lui le meraviglie dei cieli.Nel corso dello spettacolo saranno i giovani spettatori i veri protagonisti che verranno coinvolti in discussioni anche surreali con la stella polare sull’inquinamento luminoso e invitati a riconoscere in cielo stelle di tutte le età. Dalle pleiadi, cuccioli di stelle a veri centri anziani per stelle come alcuni ammassi globulari. Con la macchina dello spazio e del tempo del planetario sarà possibile percorrere una notte intera col naso all’insù dal tramonto all’alba.
:: ore 19.00
Storia di una stella
di G. Masi
Spiare in cielo nascita, vita e morte degli astri tra una costellazione e l’altra. Aguzziamo la vista per individuare nel firmamento le incubatrici stellari, le famiglie di stelle e gli spettacolari relitti delle loro esplosioni: nane bianche, pulsar e buchi neri.
:: ore 20.00
L’Universo in miniatura
Chi l’avrebbe detto che per guardare le stelle bisogna entrare… dentro la Luna! Il Sole e la Luna, le stelle e i pianeti, le nebulose e le galassie: tutto l’universo si rianimerà davanti ai vostri occhi allo scorrere delle ore di una notte prodigiosa. Una miniatura dell’infinito da esplorare di persona: nella Luna Nera del Planetario gonfiabile si spalancherà il portale sull’universo
[/toggle_item]
[toggle_item title =”GIOVEDì 12 GIUGNO”]
giovedì 12 giugno
:: ore 15.00
Spettacolo riservato alle Scuole Materne
Lo spettacolo didattico rivolto alle scuole materne trasforma un’esplorazione notturna del cielo stellato sotto la cupola del planetario gonfiabile in un’occasione di scoperta e approfondimento dei principali fenomeni celesti e dei più attuali temi dell’astronomia.
Partendo dal tramonto del Sole nel cielo di Roma, scopriremo come orientarci con le stelle facendo i conti con l’inquinamento luminoso, riconosceremo la Luna, i pianeti, le costellazioni e le loro leggende. Ci soffermeremo sui colori delle stelle e sui luoghi del firmamento che ricompongono la loro storia, tra ammassi stellari e nebulose.
E ancora, perlustreremo la profondità del cielo che svela l’ampiezza della Via Lattea, la nostra galassia con la sua forma a spirale, e la sconfinata estensione dell’universo. A riportarci con i piedi per terra giungeranno infine le luci dell’alba. Lo spettacolo è svolto dal vivo dagli astronomi del Planetario di Roma. Il linguaggio utilizzato e il livello di approfondimento dei contenuti sono calibrati in funzione della fascia d’età e del curriculum scolastico
:: ore 17.00
L’Universo in miniatura
Chi l’avrebbe detto che per guardare le stelle bisogna entrare… dentro la Luna! Il Sole e la Luna, le stelle e i pianeti, le nebulose e le galassie: tutto l’universo si rianimerà davanti ai vostri occhi allo scorrere delle ore di una notte prodigiosa. Una miniatura dell’infinito da esplorare di persona: nella Luna Nera del Planetario gonfiabile si spalancherà il portale sull’universo.
:: ore 18.00
Profondo cielo
di S. Giovanardi
Alla scoperta della terza dimensione dello spazio. Un’ascensione nelle profondità del cosmo per allenarci a percepire il cielo in 3D, arrampicandoci sempre più in alto, dalla stella più vicina fino ai limiti dell’universo conosciuto.
:: ore 19.00
L’Universo in miniatura
Chi l’avrebbe detto che per guardare le stelle bisogna entrare… dentro la Luna! Il Sole e la Luna, le stelle e i pianeti, le nebulose e le galassie: tutto l’universo si rianimerà davanti ai vostri occhi allo scorrere delle ore di una notte prodigiosa. Una miniatura dell’infinito da esplorare di persona: nella Luna Nera del Planetario gonfiabile si spalancherà il portale sull’universo.
:: ore 20.00
Le Stagioni del cielo
di G. Gandolfi
Un viaggio attraverso il firmamento seguendo il corso stagionale del sole.
[/toggle_item]
[toggle_item title =”VENERDì 13 GIUGNO”]
venerdì 13 giugno
:: ore 15.00
Spettacolo riservato alle Scuole Materne
Lo spettacolo didattico rivolto alle scuole materne trasforma un’esplorazione notturna del cielo stellato sotto la cupola del planetario gonfiabile in un’occasione di scoperta e approfondimento dei principali fenomeni celesti e dei più attuali temi dell’astronomia.
Partendo dal tramonto del Sole nel cielo di Roma, scopriremo come orientarci con le stelle facendo i conti con l’inquinamento luminoso, riconosceremo la Luna, i pianeti, le costellazioni e le loro leggende. Ci soffermeremo sui colori delle stelle e sui luoghi del firmamento che ricompongono la loro storia, tra ammassi stellari e nebulose.
E ancora, perlustreremo la profondità del cielo che svela l’ampiezza della Via Lattea, la nostra galassia con la sua forma a spirale, e la sconfinata estensione dell’universo. A riportarci con i piedi per terra giungeranno infine le luci dell’alba. Lo spettacolo è svolto dal vivo dagli astronomi del Planetario di Roma. Il linguaggio utilizzato e il livello di approfondimento dei contenuti sono calibrati in funzione della fascia d’età e del curriculum scolastico
:: ore 17.00
L’Universo in miniatura
Chi l’avrebbe detto che per guardare le stelle bisogna entrare… dentro la Luna! Il Sole e la Luna, le stelle e i pianeti, le nebulose e le galassie: tutto l’universo si rianimerà davanti ai vostri occhi allo scorrere delle ore di una notte prodigiosa. Una miniatura dell’infinito da esplorare di persona: nella Luna Nera del Planetario gonfiabile si spalancherà il portale sull’universo.
:: ore 18.00
L’Universo in miniatura
Chi l’avrebbe detto che per guardare le stelle bisogna entrare… dentro la Luna! Il Sole e la Luna, le stelle e i pianeti, le nebulose e le galassie: tutto l’universo si rianimerà davanti ai vostri occhi allo scorrere delle ore di una notte prodigiosa. Una miniatura dell’infinito da esplorare di persona: nella Luna Nera del Planetario gonfiabile si spalancherà il portale sull’universo.
:: ore 19.00
Verso mondi lontani
di S. Giovanardi
La pluralità dei mondi quattro secoli dopo Giordano Bruno. Nuove prospettive sui pianeti extrasolari: dall’emozione della prima scoperta al mistero degli ambienti abitabili, lasciandoci illuminare dai mille Soli della galassia.
:: ore 20.00
I Buchi Neri, Mostri nello Spazio
di S. Giovanardi e G. Gandolfi
Relitti stellari di enorme gravità. Immensi gorghi di materia nascosti nel cuore delle galassie. Uno sguardo da vicino ai segreti dei buchi neri, cercando di non caderci dentro…
[/toggle_item]
[/toggle]