
16 gennaio h 09.30 /matinée per le scuole
17 gennaio h 17.00 /per le famiglie
Teatro per le nuove generazioni
Compagnia Rodisio
IL PIÙ PICCOLO DI TUTTI
Età consigliata: 6+
Questa è una storia che parla di pane e di sassi, di boschi spaventosi e di case perdute, di fame e di paura, di fame e di coraggio. Soprattutto, questa è la storia di come il più piccolo di tutti, quello che non parla mai, quello che non ne fa una giusta, quello che tutti prendono in giro, quello che vale meno di niente, diventa grande, anzi grandissimo, anzi un eroe.
Nessuno avrebbe scommesso un soldo bucato, anche perché nessuno aveva soldi da scommettere, ma in ogni caso nessuno avrebbe puntato un centesimo su quel piccoletto, uno che neanche ti accorgi dove si è infilato da quanto è piccolo, una nullità praticamente, figurati se uno così può combinare qualcosa di buono.
Questa è una storia dove quello che sembra non sempre è quello che è. C’è un Orco gigantesco che ovviamente è affamato e c’è un bambino piccolissimo ed è affamato pure lui.
Il più piccolo di tutti è un inno alla fragilità, una dedica accorata alla parte più intima di ognuno di noi. Essere il più piccolo di tutti vuol dire mantenere vivo uno stato dell’animo tanto delicato quanto prezioso. In questa storia essere il più piccolo di tutti vuol dire essere il più astuto, il più coraggioso, il più grande, anzi grandissimo, anzi un eroe.
_____________
Crediti
di Manuela Capece e Davide Doro
con Davide Doro
un progetto compagnia rodisio
produzione Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale
_____________
Manuela Capece e Davide Doro, autori, attori e registi fondano la compagnia rodisio nel 2005. Da allora la compagnia porta avanti il suo lavoro in Italia e all’estero, produce spettacoli, progetta percorsi di ricerca e di formazione per bambinə, ragazzə, giovani e adulti e cura progetti di comunità. I suoi spettacoli sono tradotti in 10 lingue. Dal 2005 le opere della compagnia sono in tournée in Italia e all’estero, tra cui Francia, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Irlanda del Nord, Svizzera, Belgio, Olanda, Danimarca, Germania, Svezia, Liechtenstein, Spagna, Portogallo, Cipro, Lituania, Russia, Serbia, Croazia, Giappone, Taiwan, Corea, Canada, Stati Uniti, vincendo numerosi premi e riconoscimenti. La compagnia rodisio è stata invitata a creare i propri spettacoli e a portare la propria ricerca oltre che in Italia anche presso il Tokyo Metropolitan Theater (Tokyo, Japan), l’Espace600 (Grenoble, France), lo Unicorn Theater (London, UK), il National Theater Studio (London, UK), il Teatrium na Serpuhovke di Mosca (Russia), il TAK Theater Liechtenstein (Schaan, Liechtenstein), il Kijimuna Festa di Okinawa (Japan), il Ricca Ricca Festa International Festival Okinawa (Naha, Japan), il Teater Nordkraft (Aalborg, Denmark), il Festival de la Citè di Lausanne (Svizzera), Les Accords du Lion d’Or (France). Il suo linguaggio scenico si nutre di quotidianità, per farne emergere gli aspetti più sorprendenti, parlando sempre con ironia e leggerezza. Insegue, con passione, un’idea di apertura e condivisione e cerca la sua crescita nel viaggio e nel contatto con lingue, culture e pubblici differenti. Alla base della sua poetica ci sono la ricerca, la rielaborazione e la composizione di materiali raccolti nel corso di laboratori di ricerca, esplorazione e formazione, condotti da anni in Italia e all’estero. È proprio da immagini, parole, idee e stimoli che emergono durante questo tipo di lavoro che la compagnia elabora successivamente i propri spettacoli. I percorsi di ricerca teatrale diventano dunque momento fondamentale ed imprescindibile nel processo creativo che genera gli spettacoli.
La compagnia rodisio è stata tra gli artisti associati di Espace600 (Grenoble, France), Les Accords du Lion d’Or (Simandre, France), La Roulotte Enchantée (Lausanne, Suisse), Elsinor Centro di Produzione Teatrale (Milano, Italia), Teatro delle Briciole (Parma, Italia).
Nel 2021 la compagnia rodisio è stata l’unica compagnia italiana selezionata per l’Assitej World Congress che si è tenuto a Tokyo, Japan. La compagnia rodisio prende il suo nome dal rodizio, un tipico sistema di ristorazione sudamericano. Il rodizio è un luogo in cui ci s’incontra, ci si siede insieme intorno ad una tavola apparecchiata semplicemente e si trascorre la serata assaggiando a rotazione piccole porzioni della cucina locale, fino a che non si è sazi. Si continua finché ce n’è.
_____________
Biglietti
Intero adulti €12 – Intero bambini €8
Per info e prenotazioni
promozione.tbq@cranpi.it
Acquista online il tuo biglietto