06/02/2026 - 08/02/2026 Teatro

6 e 7 febbraio h 20.30
8 febbraio h 17.00 /Teatro  

Frosini / Timpano
CACCIA ’L DRAGO

Le fiabe vanno strappate ai bambini. Ispirato e dedicato all’opera di J. R. R. Tolkien, lo spettacolo Caccia ‘L drago cerca di andare in questa direzione. In una scena astratta ed essenziale, ben poco fiabesca o bambinesca, un attore supermarionetta racconta per l’ennesima volta la storia di un tranquillo contadino dell’Inghilterra medievale coinvolto suo malgrado in una caccia al drago eccetera eccetera. Tra continue divagazioni, ritardi, incidenti che ne minacciano il lineare svolgimento, lo spettacolo è il faticoso tentativo di raccontare in maniera convincente questa storia. 

Una partitura musicale contemporanea per nulla bambinesca, anzi piuttosto novecentesca, accompagna la narrazione ed anima musicalmente gli impulsi ritmici della parola e del gesto. Un racconto scenico per voce, corpo e musica, fra pianoforte, elettronica, clarinetto e sax; insospettabilmente beckettiano, inevitabilmente divertente. Caccia ‘L drago è uno spettacolo ispirato ad un racconto di J. R. R. Tolkien ma che guarda al Futurismo, al Dadaismo, a Beckett e Joyce, al piglio anarchico di Carmelo Bene ed alla musica contemporanea colta del ‘900.

Tolkien non è qui per caso: il Tolkien antimodernista, il professorotto di Oxford, il creatore di mondi e di linguaggi, l’evasore fiscale dalla Modernità viene qui – con arbitrario e violento atto amorevole – spietatamente ricollocato nel contesto culturale e musicale opprimente della modernità; viene tuffato in pieno ‘900 e l’effetto è stridente e soffocante.

Frosini / Timpano e Scarti Centro di Produzione Teatrale di Innovazione riprendono – ad oltre 20 anni dalla prima versione auto-prodotta dello spettacolo – il monologo di Daniele Timpano, che gli valse il premio ” Le voci dell’anima – incontri teatrali 2005”, con un nuovo allestimento e una nuova produzione per la scena e per il tempo presenti.

 

_____________

Crediti

di e con Daniele Timpano
regia Elvira Frosini e Daniele Timpano
musiche originali di Natale Romolo
scene, costumi, oggetti a cura di Alessandro Ratti e Officina Scenotecnica Gli Scarti
disegno luci di Marco Fumarola
assistente alla regia Francesca Blancato
organizzazione e distribuzione di Laura Belloni
produzione SCARTI, Kataklisma teatro
si ringrazia Valentina Cannizzaro

_____________

Elvira Frosini e Daniele Timpano, sono autori, registi e attori della scena contemporanea italiana che dal 2008 condividono un comune percorso artistico. Nei numerosi lavori prodotti negli ultimi anni, Frosini/Timpano portano sul palcoscenico i loro corpi che disinnescano, decostruiscono ed incarnano le narrazioni della Storia, analizzando le derive antropologiche della società a partire da un vasto materiale di riferimenti vari, dall’accademico al popolare, che costituiscono l’immaginario e la coscienza contemporanei. I loro testi portano sulla scena un complesso dispositivo teatrale in cui gli attori-autori sono sempre in dialogo con il pubblico ed in bilico tra l’incarnazione di personaggi, mitologie contemporanee e culturali, topoi della Storia. I loro lavori sono stati rappresentati e co-prodotti dai più importanti teatri e festival in Italia e all’estero, tra cui Romaeuropa Festival, Teatro Argentina di Roma, Teatro Metastasio di Prato, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Elfo Puccini di Milano, Bassano Opera Estate, Festival Internazionale di Ferrara, Festival Letteratura di Mantova, Teatro Ponchielli di Cremona, Festival Inequilibrio di Castiglioncello (Li), Teatro della Tosse, Festival delle Colline Torinesi, Teatro Bellini di Napoli, Teatro Biondo di Palermo, Festival Short Theatre Roma, “Face a Face” / Theatre de la Ville Parigi, La Nuit Blanche di Parigi. Molti loro lavori sono stati pubblicati da vari editori e sono stati finalisti e vincitori di numerosi premi, oltre ad essere tradotti in diverse lingue: francese, inglese, spagnolo. Tra i lavori, che tengono sempre in repertorio, ricordiamo: Dux in scatola (2006), Ecce Robot! (2007), Sì l’ammore no (2009), Risorgimento Pop (2010), Digerseltz (2012), Aldo morto (2012), Zombitudine (2013), Carne (testo di Fabio Massimo Franceschelli, 2016), Acqua di colonia (2016), Gli Sposi (testo di David Lescot, 2018), Ottantanove (2021), Disprezzo della donna (2022), Tanti Sordi (2024). Nel 2013 hanno realizzato con il Teatro dell’Orologio di Roma e Fondazione Romaeuropa il progetto Aldo morto 54 (54 giorni di repliche e di autoreclusione di Daniele Timpano in streaming in una cella ricostruita appositamente in teatro). Il progetto ha vinto il Premio Nico Garrone 2013. Hanno lavorato per Radio Tre Rai nella trasmissione “Rombi tuoni scoppi scrosci tonfi boati”, realizzata per il centenario del Futurismo italiano, in “Diari di guerra”, serie di letture per il centenario della Grande Guerra, e per “Io vado via”, letture da diari dedicate nel 2019 ai tratti comuni dell’emigrazione italiana e dell’immigrazione in Italia. Nel 2014 Rai5 ha realizzato un documentario su di loro nel ciclo “Roma: la nuova drammaturgia”. Nel 2014 e nel 2015 hanno partecipato come autori ed interpreti al progetto “Ritratto di una capitale” di Antonio Calbi e Fabrizio Arcuri, realizzato dal Teatro di Roma al Teatro Argentina. RaiCultura ha realizzato diversi documentari al loro lavoro. Acqua di colonia è stato rappresentato in diretta per Rai Radio3 nel 2018. Ottantanove è andato in onda in prima nazionale in Tv su Rai5 ad ottobre 2022. Nel 2021 curano la direzione artistica della rassegna di teatro online PlayBack dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne. Hanno ideato e realizzato le rassegne Generatore X (2004-2007), Uovo – spazio performativo (2004-2007), la rassegna romana indipendente Ubu Settete (2003-2007), il progetto Novo Critico – incontri tra critica e nuova scena contemporanea (2008-2010), e dal 2010 hanno realizzato Ecce Performer – progetto di formazione e creazione per la scena contemporanea. Sono costantemente attivi nella formazione a Roma e in Italia. Hanno insegnato come docenti all’Accademia dell’I.N.D.A. di Siracusa, alla Scuola di Perfezionamento del Teatro di Roma, all’Accademia Stap Brancaccio di Roma, all’Accademia Cassiopea di Roma, alla Scuola del Teatro Fraschini di Pavia.

_____________

Biglietti
Intero  €15 – Ridotto  €12 – Ridotto accademie  €10 – Ridotto promozione / gruppi di10o più persone  €8

Per info e prenotazioni
promozione.tbq@cranpi.it

Acquista online il tuo biglietto