28/04/2026 Teatro Ragazzi

28 aprile h 09.30 /matinée per le scuole
Teatro per le nuove generazioni

Teatro dei Cipis
NON E’ STATA LA MANO DI DIO
in occasione della Giornata della Legalità
Età consigliata: 12+

“Non è stata la mano di Dio” racconta le vicende che si svolgono attorno all’ omicidio di don Peppe Diana. A raccontarlo è Beppe, un uomo della comunità di Casal di Principe, anche lui con la vita segnata dal quel 19 Marzo 1994. Beppe racconta il suo 19 Marzo 1994 attraverso un viaggio nella memoria di quegli anni, attraverso la conoscenza di mani operose come quelle di don Pino Puglisi, di Oscar Romero e di don Tonino Bello. La narrazione si sviluppa in nove capitoli, “nove mani” come quelle che dà un inesperto imbianchino ad una vecchia parete per cercare di nascondere, di coprire un colore che non piace più. Il personaggio, caratterizzato dalla mutilazione della mano, avvenuta in quel maledetto giorno, racconta l’impegno di don Beppe Diana nel contrasto alla camorra come “componente endemica” del territorio.

Lo spettacolo ha l’obiettivo di ricordare il martirio di don Peppe, di raccontarlo a chi non lo ha conosciuto per età o per provenienza geografica, portando alla luce, inoltre, la terribile macchina del fango posta in essere dalla camorra affinché l’impegno di don Peppe non diventasse un esempio per il popolo.

_____________

Crediti

di e con Corrado la Grasta
regia Giulia Petruzzella
produzione Teatro dei Cipis
con il patrocinio del Comitato don Peppe Diana

_____________

L’Associazione Culturale Teatro dei Cipis nasce a Molfetta nel 2006 ad opera di Corrado la Grasta e Giulia Petruzzella. Lavora nel territorio come agenzia di formazione teatrale attraverso laboratori rivolti ai bambini ed ai ragazzi. Svolge corsi di formazione per gli insegnanti e produce spettacoli di teatro di narrazione e di teatro ragazzi. Il Teatro dei Cipis è attivo nella formazione culturale della città con eventi di Teatro Urbano, organizza iniziative legate alla Giornata della Memoria per le scuole della regione e promuove con il suo operato i siti culturali della Città di Molfetta. Gli spettacoli del Teatro dei Cipis sono spesso selezionati da Puglia Culture (ex TPP). Collabora con le Biblioteche Comunali del territorio regionale e con le biblioteche scolastiche nell’ambito di progetti di promozione alla lettura con le LETTURE ANIMATE e il TEATROANIMAZIONE. Lavora inoltre con case editrici, con enti e cooperative locali ed è particolarmente attenta alle problematiche sociali, proponendo un teatro di impegno civile. Dal 2010 il Teatro dei Cipis gestisce l’Auditorium Diocesano “Regina Pacis” a Molfetta.

_____________

Biglietti
Intero adulti  €12 –  Intero bambini €8

Per info e prenotazioni
promozione.tbq@cranpi.it

Acquista online il tuo biglietto