
7 marzo h 20.30
8 marzo h 17.00 /Teatro
Roberta Lidia De Stefano / Irene Petra Zani
HOTEL DALIDA
Una Reporter di guerra si trova prigioniera in una stanza di hotel al Cairo, vicino al deserto. Non ha nessuna notizia di ciò che accade fuori da quella stanza. Non sa da quanto tempo è chiusa lì dentro. Nessuno le risponde. L’unica Voce che sente è quella di Dalida. Distorta e disturbante, questa “presenza” è quasi una tortura per lei. Se all’inizio Dalida sembra essere una nemica, ben presto la Reporter si accorgerà di avere molto in comune con questa iconica artista, cercando di decifrare il senso di quello che le sta accadendo, anche attraverso le parole delle sue canzoni. Entrambe le donne hanno problemi di vista: Dalida è strabica sin da bambina, la Reporter ha perso un occhio per l’esplosione di una granata. Entrambe sono fuggite dalle loro rispettive Terre per inseguire una Vocazione profonda e totalizzante che si antepone a tutto e tutti. Entrambe sono alla perenne ricerca di una Verità assoluta da rivelare al “pubblico”, mettendo la loro vita a servizio di qualcosa di più grande, costi quel che costi. In questo lavoro, l’intuito e la visionarietà tipiche dell’Artista e l’affamato bisogno di trasmettere la Realtà che nutre la Reporter, si fondono in un unico personaggio: una Tiresia contemporanea-donna-che riesce a vedere oltre il Vero, ma che ancora non riesce a vedere bene dentro di sé. Hotel Dalida è il no where/now here dove il personaggio di Dalida si spoglia da quella retorica propriamente amorosa a cui siamo abituate. La sua musica e le sue parole decontestualizzate, sono messe a servizio di qualcosa di epico: un teatro di guerra, dove realtà e rappresentazione si fondono e dove mourir sur scene e morire sul campo sono paradossalmente la stessa cosa.
_____________
Crediti
ideazione e regia Roberta Lidia De Stefano
con Roberta Lidia De Stefano
testo e dramaturg Irene Petra Zani
disegno del suono e composizioni musicali Roberta Lidia De Stefano e Gerarda Avallone
disegno luci Serena Serrani
direzione tecnica Silvia Laureti
scene e costumi Roberta Lidia De Stefano realizzati da Erika Carretta e Sofia Murari
assistente Sofia Murari
fotografie e video in scena Serena Serrani
traduzione canzoni e sopratitoli Roberta Lidia De Stefano
produzioni indipendenti Ro.Se/ brugole & co. / Lecite Visioni/
con il sostegno del teatro dei Filodrammatici Milano/ Foyer spazio culturale/ Sementerie artistiche
_____________
Roberta Lidia De Stefano, attrice autrice e cantante diplomata alla Scuola d’Arte drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Tra i tanti ha lavorato con Carlo Lizzani, Danio Manfredini, Cristina Pezzoli, Maurizio Crozza, Giampiero Solari, Francesca Della Monica, Pino De Vittorio, Dario Fo. Suona il pianoforte e il sassofono. È socia fondatrice della compagnia “le Brugole” premio “Scintille” Asti Teatro 38. Dal 2013 ad oggi, collabora come interprete e autrice con scene indipendenti e scene Nazionali: con ERT /Emilia Romagna Teatro – Teatro Nazionale collabora in molte produzioni e tournée, sia in Italia che all’estero. La sua canzone-manifesto contro il femminicidio, dal titolo Iodecidio è stata inserita nella colonna sonora della serie tv belga La Theorie du Y. Dal 2021 collabora con “Chora media”, dando voce a molti dei loro progetti. Nel 2022 vince la Menzione d’onore del “Premio Eleonora Duse” per l’Interpretazione di Kassandra di Sergio Blanco, regia di Maria Vittoria Bellingeri, pièce di cui firma anche le musiche originali. Nel 2024 assieme ad Alexandre Roccoli è coideatrice e interprete dell’assolo Di Grazia (la voix du patron)produzione ERT- Espace des art Scéne Nationale di Chalon sur Saone- A Short term Effect, Menagerie de verre, Parigi. È stata selezionata dalla Fondazione “G. Cini” di Venezia come borsista per il master in musica barocca sulle Cantate buffe Napoletane. Nel 2023 riceve altri due prestigiosi riconoscimenti: il premio Carnevale -Calabria cultura 2023- destinato alle eccellenze del territorio, per meriti e riconoscimenti in Italia e all’estero, ed il premio Hystrio – Mariangela Melato- Hystrio Festival. Fonda Ro.Se produzioni indipendenti, con cui produce il suo ultimo lavoro Hotel Dalida anteprima al festival Lecite Visioni a Milano, debutto al Campania teatro festival 2025. È invitata con il suo concerto “morse d’amore” alla Notte della Taranta 2025. Nel suo lavoro confluiscono vari generi, dai classici ai contemporanei mostra un particolare interesse per la biopolitica dei corpi e la gestualità vocale. Cura regie e moduli di recitazione e voce, nelle Accademie sia in Italia che all’estero.
Irene Petra Zani, drammaturga diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e tradotta in inglese, francese, catalano, romeno e greco. Tra i suoi testi, In the Pink vince il Secondo Premio al Premio InediTO 2024, è finalista al Mario Fratti Award 2024 di New York, segnalato al Premo Podium 2024, Menzione Speciale al Premio Trame Contemporanee 2023, secondo classificato al conTest Amleta 2023 e selezionato per il progetto internazionale PLAYGROUND 2024/2026 di PAV e Fabulamundi Playwriting Europe. Con il testo PEITHO – Persuasione vince il bando Futuro Passato 2024 di Tinaos e CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e il premio di produzione di FESTIL Festival 2025. Con Il Bambolo (El Nino) nel 2019 è due volte in residenza alla Sala Beckett – Obrador Internacional di Dramatùrgia di Barcellona e, sempre in Spagna, il testo vince il Premi Born de Residencia Teatral 2020. Lo spettacolo è rappresentato in diversi teatri della Catalogna e delle Baleari. In Italia è prodotto da Argot Teatro e Infinito Produzioni in collaborazione con PAV/Fabulamundi Playwriting Europe ed è selezionato per il Festival Todi Off 2021, per il Festival Trame d’ Autore 2021 al Piccolo Teatro Grassi di Milano e gira diversi teatri, tra i quali il Teatro Franco Parenti. Sul Principio del Precipizio è prodotto per Intercity Festival 2021 e Teatro delle Donne, Bastarda per il Festival MilanOltre 2017. Tra il 2018 e il 2020 fa parte degli autori/autrici del progetto Playstorm di Fausto Paravidino per il Teatro Stabile di Torino.
_____________
Biglietti
Intero €15 – Ridotto €12 – Ridotto accademie €10 – Ridotto promozione / gruppi di10o più persone €8
Per info e prenotazioni
promozione.tbq@cranpi.it
Acquista online il tuo biglietto