10/02/2026 Teatro Ragazzi

10 febbraio h 09.30 /matinée per le scuole
Teatro per le nuove generazioni

Luna & GNAC
OSTINATA, CON BRIO
Età consigliata: 12+

1902. Quando Antonia Louisa Brico nasce, esistono già il telefono e il cinematografo, si viaggia in automobile e si beve Coca-Cola. Nel 1902 ecco la prima Cadillacc e il primo film di fantascienza, il Viaggio nella luna di Georges Melies. Ma non è mai esistita una direttrice d’orchestra. Di Antonia e della sua infanzia si sa pochissimo. Pochi giorni dopo la nascita, a Rotterdam, viene adottata dai coniugi Wolthuis, che le cambiano il nome in Wilhelmina. All’età di cinque anni emigra a Los Angeles, negli Stati Uniti. La musica?

Tutto nasce per caso, a dieci anni.  Una visita dal medico e un rimedio che sa più di stregoneria che di scienza. “Le faccia suonare il piano, così smetterà di mangiarsi le unghie”.

E quel vecchio piano, che il padre, netturbino, trova in discarica, è un regalo inatteso quanto deflagrante. La musica è una lingua segreta che ti batte dentro, la canticchi mentre rigoverni la cucina o stai in piedi sul tram per andare al lavoro. Invade i sensi e fa le orecchie fini. 

Ma poi succede che Antonia vuole di più. Non le basta suonare, non le interessa comporre, vuole che i suoni escano dalla carta, dove qualcuno li ha lasciati,  e arrivino alle orecchie di qualcuno che li ascolterà. Attraverso di lei, nel modo in cui lei li sente dentro.

Salire su un palco alto appena 20 centimetri ed entrare nel mondo della musica. Quel mondo in cui le donne non sono previste. Lei è l’imprevisto. 


____
_________

Crediti

di e con Federica Molteni
regia Sergio Mascherpa
costumi Vittoria Papaleo

_____________

Francesca Molteni è attrice, formatrice teatrale, appassionata lettrice ed esperta di letteratura per l’infanzia.  Ha studiato danza classica fin da bambina, presso la scuola “G. Donizetti” di Bergamo e proseguito poi gli studi di danza moderna, tip tap, danza indiana (stile Bharatanatyan) e danza contemporanea. Diplomata al corso triennale della compagnia teatrale Erbamil di Bergamo (una scuola dove ha scoperto che il teatro è gioco, e il corpo può essere poetico, grazie al Metodo Lecoq), ha frequentato in seguito la scuola del Teatro Tascabile di Bergamo e il corso di perfezionamento per attori del Teatro del Lemming di Rovigo.  Ha continuato la sua formazione frequentando stage con Marcello Magni (Attoire di Peter Brook/Theatre de Complicité-London), Eugenio Allegri (Commedia dell’Arte-Stabilimento Folengo), Maurizio Salvalalio (dizione), Roberto Anglisani (narrazione), Pierre Byland (clownerie), Laura Curino (narrazione). Yuri Alschitz (studio del personaggio), Leo Muscato. Dal 2010 ha cominciato un percorso di studio con la danzatrice Julie Stanzak, una delle anime del TanzTheater di Pina Bausch, seguendo laboratori residenziali.

La curiosità verso il mondo della parola si mischia al desiderio di renderla corpo, ed è in quella direzione che va la sua ricerca. Dal 2000 lavora come attrice professionista, collaborando con diverse compagnie, sia di teatro ragazzi che teatro serale: Erbamil, Sezione Aurea, Teatro Caverna. Nel 2008, fonda insieme a Michele Eynard la compagnia teatrale Luna e GNAC di Bergamo. I lavori della compagnia sono stati replicati in tutta Italia e in molti festival di teatro di figura al’estero: Spagna, Francia, Lussenburgo, Svizzera, Polonia, Russia, Cina. Dal 2010 al 2015 ha curato la direzione artistica del Festival di Letture per l’infanzia Fiato ai Libri junior, organizzato dal Sistema bibliotecario Seriate-Laghi.

Oltre al teatro di gruppo, ha affinato negli anni una predisposizione al teatro di narrazione, con i monologhi: GINO BARTALI-Eroe silenzioso, ALFONSINA STRADA, PEDALA! Gino e Adriana Bartali nell’Italia del Dopoguerra, CRAPE DE LEGN- una storia d’artisti, d’amore e di trucioli

_____________

Biglietti
Intero adulti  €12 –  Intero bambini €8

Per info e prenotazioni
promozione.tbq@cranpi.it

Acquista online il tuo biglietto