13/12/2025 - 14/12/2025 Teatro

13 dicembre h 20.30
14 dicembre h 17.00 /Teatro

Dario De Luca
IL VANGELO SECONDO ANTONIO

Spettacolo vincitore de I Teatri del Sacro 2019 – VI edizione
“Primo premio per la migliore regia – 2017” al Premio per il Teatro e la Drammaturgia Tragos – alla memoria di Ernesto Calindri XIII ed.
Segnalazione al Premio Fersen alla Drammaturgia 2017

Don Antonio, un parroco di una piccola comunità, vicario generale del vescovo, si ammala di Alzheimer. Al suo fianco la sorella, devota perpetua dal carattere rude e un giovane e candido diacono. La malattia colpirà la mente brillante di questo sacerdote e nulla sarà più come prima: i congiunti si muoveranno a tentoni in un terreno per loro sconosciuto, con rabbia, insofferenza e shock. Don Antonio, entrato nella nebbia, inizierà a perdere tutti i riferimenti della sua vita ma allaccerà un rapporto nuovo e singolare con Cristo che porterà avanti anche quando, alla fine, si sarà dimenticato della malattia stessa.
Dimenticare di dimenticarsi può essere comunque un punto di arrivo, un ultimo approdo verso la propria interiorità. Perché il racconto della malattia, condito dell’involontaria comicità che si porta dietro, è anche il pretesto per riflettere sulla fede e sul senso religioso che ognuno di noi, volente o nolente, ha dentro di sé.
In Italia il tabù della demenza è ancora un macigno, un qualcosa che si nasconde dietro giri di parole. A più di 100 anni dalla scoperta del morbo si fa fatica ad abituarsi all’idea che tanto non c’è cura, che tanto non ci sono vere e proprie terapie. In Italia i malati sono più di un milione. A tutti loro e alle loro famiglie questo spettacolo è dedicato.

Si ringraziano Prof.ssa Amalia Bruni, Direttore del Centro Regionale di Neurogenetica di Lamezia Terme; Michele Farina, autore del libro “Quando andiamo a casa?”, ed. Rizzoli; Francesca Frangipane, autrice del libro “La vita dimenticata” ed. Rubettino; Associazione per la Ricerca Neurogenetica di Lamezia Terme; Sandra Dalia; Don Enzo Chiodo.

 

 

_____________

Crediti

scritto e diretto da Dario De Luca
con Matilde Piana, Dario De Luca, Davide Fasano
musiche originali Gianfranco De Franco
scena e disegno luci Dario De Luca
audio e luci Vincenzo Parisi
assistente alla messinscena Maria Irene Fulco
costumi e assistenza all’allestimento Rita Zangari
realizzazione scultura Cristo Sergio Gambino
amministrazione Tiziana Covello
organizzazione e distribuzione Egilda Orrico

_____________

La Compagnia Scena Verticale viene fondata a Castrovillari nel 1992 ad opera di Saverio La Ruina e Dario De Luca da subito direttori artistici del gruppo. Fin dalla sua costituzione si rende evidente che Scena Verticale sceglie di inserirsi in un segmento della ricerca del teatro italiano, dove la sperimentazione assume i caratteri, le ossessione, le tendenze, e trae ispirazione dalle biografie delle personalità artistiche che guidano la compagnia, Saverio La Ruina e Dario De Luca. 
Gli spettacoli della compagnia hanno effettuato tournée internazionali con repliche andate in scena in diversi paesi, tra i quali: USA, Argentina, Russia, Francia, Germania, Belgio, Inghilterra, Irlanda, Croazia, Bosnia, Albania, Svizzera.
La Compagnie è riconosciuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Calabria a partire dal 1997.

Dario De Luca, regista teatrale, autore e attore nel 1992 fonda con Saverio La Ruina la compagnia Scena Verticale e dirige dal 1999 il festival Primavera dei Teatri. Tra gli spettacoli: La Stanza della memoria (1996), de-viados (1998), Hardore di Otello (2000), Kitsch Hamlet (2006), U Tingiutu, un Aiace di Calabria (2009), Morir sì giovane e in andropausa (2012), Lo Psicopompo (2019), Re Pipuzzu fattu a manu (2022), I 4 desideri di Santu Martinu (2023). Nel 2012 intraprende, insieme a Giuseppe Vincenzi, un percorso di teatro-canzone che lo vede impegnato come autore e interprete. Tanti i premi e i riconoscimenti assegnati negli anni a lui e alla sua compagnia. Ha pubblicato i testi La Stanza della memoria (La Mongolfiera, 1998), U Tingiutu. un Aiace di Calabria (Abramo Editore, 2010), Il Vangelo secondo Antonio (La Mongolfiera, 2018), Lo psicopompo (Edizioni Erranti, 2020). Per il cinema è autore del documentario Casignana_il profumo del tempo (2023) di C. Aiello, A. Belcastro, D. De Luca e scrive e dirige il cortometraggio Il birdwatcher (uscita prevista per il 2026). Recita nei film di Giuseppe Gagliardi, Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Ventruscolo, Carlo Carlei, Claudio Giovannesi, Giulio Base, Francesco Amato, Andrea Belcastro, Giulia Zanfino, Giuseppe Martone Junior.

_____________

Biglietti
Intero  €15 – Ridotto  €12 – Ridotto accademie  €10 – Ridotto promozione / gruppi di10o più persone  €8

Per info e prenotazioni
promozione.tbq@cranpi.it

Acquista online il tuo biglietto