02/11/2025 Teatro

2 novembre h.17.00 /Teatro

Bartolini/Baronio
REDREADING #1 NOTTURNO PASOLINI 

 

Notturno Pasolini è una piccola indagine letteraria che attraversa diversi formati. Non è una rievocazione, ma un omaggio che diventa voce collettiva: un pensiero condiviso. La sua mappa è fatta di canzoni e di una città: Roma. All’interno, alcune risposte di Pasolini, tratte da L’ultima intervista di Pasolini di F. Colombo e G. Ferretti, segnano l’incipit di questa indagine sentimentale. È il primo RedReading nato come canto, come concerto notturno, un blues del corpo che spreme il succo dell’anima, “ne estrae il sudore, ne strappa le scintille e getta tutto nello spazio”. È cercare insieme al pubblico quelle parole che custodiscono le nostre voci, rimettere in ordine i pezzi o lanciarli nel caos, suonare domande, speranze e delusioni. Per raccontare di noi, del nostro scandalo, della nostra rabbia, della nostra dolcezza. Tutto diventa musica. Partiamo dalle canzoni di Pasolini e proseguiamo tra indizi, odori, suoni, sudori, tracce. Incontriamo sguardi che raccontano altri punti di vista, ricordi e impressioni. Fuori c’è una luce che acceca, che non lascia vedere; fuori c’è odore di petrolio.

Cos’è RedReading?

RedReading è l’incontro tra un libro, il suo autore e il teatro, in un’atmosfera informale. 

È uno spazio di prossimità che restituisce alla comunità, attraverso la scena, le storie e le suggestioni nate dalla lettura. È un racconto di ciò che un testo mette in movimento: ricordi, immagini, riflessioni, ribellioni. A guidare la performance sono la lettura, la musica e l’ascolto condiviso, con al centro il legame tra gli autori dello spettacolo e il libro.

Ogni edizione si costruisce intorno a un nuovo testo e a un nuovo parterre di ospiti, in un incontro intimo con il pubblico che si rinnova di volta in volta in base allo spazio e agli itinerari di pensiero proposti. RedReading è una traduzione sentimentale, un viaggio nella narrazione dei nostri anni, tra romanzi, saggi, libri fotografici, racconti. Le pagine vengono lette, cantate, montate e smontate, trasformandosi in una nuova drammaturgia sonora e collettiva. RedReading ha abitato teatri, festival, cortili, chiostri, biblioteche, piazze. Ogni luogo diventa occasione di ricerca, sia per spettacoli già nati che per nuove creazioni.


_____________

Crediti

un progetto di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio
e con la partecipazione di Sebastiano Forte 

_____________

Bartolini/Baronio è una compagnia teatrale romana fondata da Tamara Bartolini e Michele Baronio, che esplorano dimensioni attoriali di tipo autoriale attraverso scrittura, regia, pedagogia, musica e ideazione scenica. Portano sulla scena linee narrative sovrapposte, intrecciando storie personali e biografie collettive in dispositivi scenici e congegni drammaturgici sospesi tra dialogo teatrale, indagine letteraria e atto civile. Il loro è un teatro manifesto di prossimità, che crea esercizi di vicinanza tra chi lo fa e chi lo riceve, ritratto della fragilità e della solitudine contemporanea ma anche della sua potenzialità di sovversione. Tra i lavori: La caduta, Carmen che non vede l’ora, Passi_una confessione, Dove tutto è stato preso, Tutt’intera, Josefine, 9 Lune, Cronache furiose, G+R Di muri abbattuti e cuori aperti; installazioni come Viaggi, e progetti partecipati come RedReading ed Esercizi sull’abitare.

_____________

Biglietti
Intero  €15 – Ridotto  €12 – Ridotto accademie  €10 – Ridotto promozione / gruppi di10o più persone  €8

Per info e prenotazioni
promozione.tbq@cranpi

Acquista online il tuo biglietto