DOTAZIONE AUDIO-VIDEO TEATRO
Palcoscenico e sala
Palco mt 6.30 x 7,30
Graticcia, per l’appendimento di scenari ed impianti di illuminazione scenica, composta da 5 rocchettiere fisse ed una rocchettiera di testa solidamente ancorate alla soletta della torre scenica nel senso longitudinale della stessa, realizzando così 31 tiri scenici a corde.
“Mantegni”, ovvero barre per assicurare le corde dei tiri scenici, realizzati con un doppio tubo metallico, a quote differenti, orizzontale lungo la parete sinistra del palcoscenico.
N. 2 barre di carico, con tiro a doppia carrucola per la riduzione dello sforzo applicato, in tubolare d’alluminio, per l’appendimento di corpi illuminanti.
Sipario in velluto, con apertura alla greca, e relativa barra di carico con binario di scorrimento.
Riquadratura perimetrale del palcoscenico composta da fondale, 4 coppie di quinte e 4 cieli in panno nero.
N. 1 barra di carico, in tubolare di ferro, per appendimento corpi illuminati solidamente ancorata alla soletta della sala.
Fornitura di corde in canapa e cantinelle in legno.
Impianto elettrico d’area
Quadro elettrico derivato dal quadro generale per il collegamento e l’alimentazione delle apparecchiature elettriche ed elettroacustiche.
IN = 250 A
OUT:
N. 1 63 A PENTAPOLARE
N. 6 32 A PENTAPOLARE
N. 9 16 A MONOFASE
Impianto di illuminazione teatrale
Fornitura e messa in opera
– n. 22 proiettori teatrali (n. 6 con lente fresnell da 1000w, n. 12 con lente pianoconvessa da 1000w, n. 4 sagomatori da 1000w) completi di gancio d’appendimento, cavo di sicurezza, telaio colore e paraluce;
– n. 2 dimmer, 12 canali da 2,5kw per la regolazione dell’intensità luminosa dei corpi illuminanti;
– console per la formazione e memorizzazione degli stati luminosi, ADB MIKADO 12 CH A/B O 12 CH x 36 memorie.
– n. 2 Stativi tipo Wind Up completi di barre orizzontali
Impianto di ripresa e diffusione sonora
Fornitura e messa in opera
– n. 2 diffusori attivi “CODA” per le frequenze medio-alte, opportunamente installati sui muri di boccascena;
– n. 2 subwoofer attivi “CODA”;
– amplificatore di potenza LABGROUPPEN 8 CH per i diffusori a scomparsa presenti lungo le pareti laterali della sala;
– Processore Xta “iCORE” per CROSS OVER E DLY IMPIANTO
– Mixer Allen&Heath 16 in micro + 2 stereo – 6 aux out (2 pre, 2 pre/post,/ 2 post) – 4
subgroup out – L-R e MONO;
– CD player TASCAM CD200;
– CD recorder TASCAM CD-RW901SL;
– set di n. 4 microfoni SM58 ed aste microfoniche da tavolo;
– n. 4 aste a giraffa.
– n. 4 D.I. Box
– n. 2 sistemi radio completi di microfono, ricevitore ed antenne;
– n. 24 linee di trasporto dei segnali sonori tra palcoscenico e sala regia + 8 SEND.
– n. 2 diffusori attivi Proel Neos 10
– n. 2 diffusori attivi ElectroVoice elx112p
– n. 4 stativi per diffusori
– n. 2 Microfoni Crown Pcc 160
– n. 2 Microfoni tipo Mezzo Fucile ME66 K6
Impianto di videoproiezione
Fornitura e messa in opera
– Schermo avvolgibile (m. 5,00×3,75) installato sulla parte interna del muro di boccascena;
– Videoproiettore da 12.000 ansilumen dotato di ottica adeguata;
– DVD/Blu-Ray player;
– Unità di controllo e distribuzione dei segnali video;
– n. 1 linea di trasporto dei segnali video tra palcoscenico e sala regia.