WRITING SOLIDARITY – WINTER MASTERCLASS
Organizzato dalla scuola di scrittura di Francesco Trento “COME SI SCRIVE UNA GRANDE STORIA”
Un seminario di scrittura con ospiti italiani e internazionali, che si alterneranno sul palco per brevi lezioni di scrittura, coprendo vari aspetti della narrazione.
N.B.: le lezioni sono in inglese, senza traduzione.
I docenti e le lezioni:
Mario Schlembach: Daydigging: dal diario alla narrativa
Partendo dal suo ultimo romanzo “Daydigging” (2022), Mario Schemblach parlerà di come trasformare la propria vita in un libro di autofiction su amore, morte e le battaglie quotidiane.
Stefan Soder: Punti di vista
Il romanziere Stefan Soder condividerà con noi le sue riflessioni sulla scelta del Punto di vista in narrativa: è solo una questione di stile, o qualcosa di molto più importante?
Kurt Leutgeb: Stile
Lo stile è l’essenza della scrittura letteraria. Cos’è un buono stile, e in cosa si differenzia da un cattivo stile? Ci sono errori da evitare o regole da seguire?
Florian Horwath: Il processo creativo
Ogni tipo di impresa creativa è prezioso e in qualche modo strano e misterioso avvenimento. E perché avvenga, è essenziale per noi capire quale tipo di contesto la scintilla creativa richieda, per manifestarsi. In questo incontro con Florian Horwath faremo un’amabile passeggiata nella terra delle possibilità.
Martin Amanshauser – La traduzione letteraria
La traduzione riguarda soprattutto il suono, la tonalità. Solo quando trovi la giusta tonalità, puoi iniziare a lavorare sul serio. Ne parleremo con Martin Amanshauser, e scopriremo che imparare a tradurre vuol dire anche imparare a scrivere meglio.
Francesco Trento – L’arte del cambiamento
Alla base di ogni grande storia c’è un ingrediente fondamentale: il cambiamento, la trasformazione. I personaggi cambiano, o muoiono (metaforicamente, o letteralmente). In questa breve lezione proveremo a imparare come affrontare il cambiamento che ci serve per diventare scrittori e scrittrici migliori, ogni giorno per i prossimi decenni.
Christian Kössler: scrivere di Leggende
Come si sono sviluppate le leggende su fantasmi, streghe, diavoli? Come si può costruire un ponte letterario tra queste leggende e il presente, che risorse possiamo usare? E cosa significa il termine “urban legends”?
In chiusura ci saranno 30 minuti di Q&A con gli scrittori italiani e austriaci, che risponderanno alle domande del pubblico.
________________________________________________________________________________
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per informazioni e prenotazioni potete scrivere a: scrivereunagrandestoria@gmail.com (con l’oggetto WRITING SOLIDARITY)