
da ottobre a dicembre • audionarrazioni
SONODRAMMA
a cura di Irene Dani, Chiara De Angelis e Arianna Scarnecchia
in collaborazione con Magazzino dei Semi
partecipazione gratuita
Una rassegna dedicata all’audionarrazione in forma di podcast, radiodrammi, passeggiate sonore e performance live. Un percorso tra formazione, ascolto e sperimentazione acustica per esplorare nuove modalità di percezione collettiva e creativa del paesaggio sonoro.
appuntamenti della rassegna
mercoledì 29 ottobre ore 20 • proiezione – ascolto
BLUE
domenica 30 novembre ore 11 • passeggiata sonora
NATA VICINO AI FANTASMI
domenica 14 dicembre ore 10/13 • laboratorio
SONODRAMMA KIDS la radio a teatro
Il progetto Sonodramma, si dedica all’audionarrazione in diverse forme, spaziando dal podcast al radiodramma, dall’audio documentario, alle passeggiate sonore e alle performance live. A metà tra teoria, formazione e performatività, esso spazia dai workshop tematici agli ascolti collettivi, alla sperimentazione di pratiche e produzioni sonore. Ha all’attivo fruttuose collaborazioni con Festival Short Theatre, Fermento \\ ambienti memorie ascolti, Sync Ets e Radio Perepepé, Radio Papesse, Collettivo Panothi e Sveja. Gli obiettivi principali della rassegna sono quelli di far esplorare al pubblico e ai partecipanti alle formazioni diverse forme di performatività acustica e di promuovere nuove modalità di ascolto creativo e sensibile, attivando pratiche sonore e di sintonizzazione collettiva, polifonica, uditiva e vibrazionale. Si propone inoltre di esercitare l’attenzione nei confronti del soundscape in cui si vive, sia esso naturale, urbano o frutto di creazione artistica e musicale, sperimentando, ricreando e inventando i dispositivi acustici dello spazio risonante in cui si vive. Sonodramma durante tutta la stagione prevede una serie di appuntamenti, tra cui passeggiate sonore, ascolti collettivi e incontri con autori, eventi performativi live, workshop, e un laboratorio per bambine e bambini.
Irene Dani
Attiva nell’ambito della produzione sonora, con una formazione in Letteratura e Teoria critica, sperimenta nell’interazione di suoni e voci come producer indipendente. Ha collaborato con Usmaradio (RN) e dal 2023 cura “Sonodramma”, percorso sulla narrazione sonora e l’ascolto per il Teatro del Lido di Ostia. Collabora con Radio Papesse e si occupa di laboratori e formazione nell’ambito della radiofonia. È ricercatrice presso l’Archivio Diaristico Nazionale (AR) e dal 2024 è parte del Collettivo di produzione sonora “Panothi”.
Arianna Scarnecchia
MPhil in Identità e Culture Europee, documentarista e reporter freelance. Ha scritto su il manifesto, Alias, Altreconomia, Domani, il Giornale della Musica occupandosi di questioni sociali e culturali. È autrice di podcast e audio-documentari per Rai Radio 3, RSI, Altreconomia. Socia dell’Associazione Italiana di Storia Orale, collabora a progetti dedicati alle memorie e alla loro narrazione in forma audio.
Chiara De Angelis
Operatrice culturale, educatrice e artista, dopo essersi laureata in design all’ISIA di Roma intraprende numerosi percorsi formativi e artistici in ambito teatrale, musicale, visivo e pedagogico e decide di far confluire tutte queste esperienze in un’intensa attività didattica rivolta alle giovani generazioni.
È autrice di opere di arte visiva in movimento che sono state utilizzate anche all’interno di spettacoli di teatro e danza. Da sempre coinvolta in processi legati alla sperimentazione e alla transmedialità negli ultimi anni si sta interessando all’audionarrazione e alle arti sonore coordinando il progetto Sonodramma all’interno della programmazione artistica del Teatro del Lido di Ostia.






