
SOLD-OUT • tutto esaurito
domenica 19 ottobre ore 19 • musica
Danilo Rea in
PIANO SOLO
a tribute to Fabrizio De André
interprete Danilo Rea pianoforte
A venticinque anni dalla scomparsa di Faber, Danilo Rea, uno dei più grandi pianisti jazz italiani rende omaggio al suo genio con un concerto per piano solo: un’interpretazione intensa, originale e profondamente rispettosa, dove la musica di De André rivive in una forma nuova, tra lirismo, improvvisazione e virtuosismo.
Sono trascorsi venticinque dalla scomparsa di Faber e uno dei migliori pianisti di oggi, Danilo Rea, propone il suo personale omaggio, in un’interpretazione unica per piano solo. Edito nel 2010 in un memorabile disco per la prestigiosa etichetta Act, “A tribute to Fabrizio De André” resta una tra le più originali, ma allo stesso tempo sensibile e fedele, elaborazioni del prezioso lascito del cantautore genovese. Il live rappresenta un’occasione unica, per ascoltare, spogliate dal significato effettivo della parola, le celebri canzoni di De André che diventano l’ideale ispirazione per la grande forza creativa di Rea che qui si muove fra brani intramontabili come “Bocca di Rosa” e “La Canzone di Marinella”, intense ballate struggenti (“Caro Amore”, “La Stagione del tuo Amore”), al blues e allo swing sincopato (“La Ballata Dell’Amore Cieco”) per arrivare persino a passaggi di puro free jazz (“Girotondo”). Ne scaturisce un magnifico tributo alle canzoni di De André traboccante di melodia e di tecnica straordinaria, un lavoro del tutto personale e originale e che offre l’opportunità al mondo di conoscere due dei più importanti artisti italiani: Danilo Rea e Fabrizio De André.
Danilo Rea nasce a Vicenza nel ‘57, ma la sua storia in musica nasce a Roma, sin dalla sua tenera età. E la passione diventa studio al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma e insegna nella cattedra di jazz fino al 2017. Studi classici, rock e pop influenzano la sua formazione e convergono attraverso il jazz, la sua vera passione: melodia e improvvisazione. Esordisce con lo storico Trio di Roma con E. Pietropaoli e R. Gatto; parallelamente accompagna come pianista i più importanti cantautori italiani: Mina, Paoli e collabora con Baglioni, Pino Daniele, Modugno, Mannoia, Cocciante, Zero, Morandi e Celentano. Suona al fianco dei più grandi nomi del jazz come Baker, Konitz, Grossman, Berg, Woods, Brecker, Oxley, Lovano, Barbieri, Romano, Mehldau, Pérez, Camilo, Bacalov. Nel 1997, con E. Pietropaoli e F. Sferra, fonda “Doctor3”, il trio che per tre anni riceve il premio come miglior gruppo jazz. Dal 2000 Danilo trova nella dimensione in Piano Solo il momento ideale per dare forma al proprio universo espressivo, producendo i suoi lavori discografici: Lost in Europe 2000, Lirico 2003, Solo 2006, Introverso 2008, A Tribute to Fabrizio de André 2010, Something in our way 2015. Con l’uscita della sua biografia scritta da Danilo insieme a Marco Videtta, nasce la trasmissione radiofonica dal titolo “Il Jazzista Imperfetto”. Tra le sue recenti collaborazioni vale la pena menzionare: Bach Is In The Air, il duo con R. Bahrami; Cosa Sono Le Nuvole, il duo con L. Biondini; La Finestra di Puccini, il duo con M. Godard; RESET Trio, l’eclettico trio con M. Moriconi e E. Bandini. Nel 2022 nasce il progetto “La Grande Opera in Jazz” dove Rea reinterpreta i grandi temi operistici affiancato dalle stelle del Canto. Nel 2023, si rinnova il sodalizio con Fiorella Mannoia, dando vita a “Luce” la tournée che proseguirà per tutta l’estate nei luoghi più suggestivi d’Italia. Tra i suoi ultimi Live si affermano il progetto “La Grande Opera in Jazz” (prod. Saint Louis Coll of Music & Globart) e il progetto in Solo “Sakamoto & Me”. In Ensemble, dobbiamo menzionare il Live con l’attrice Barbara Bovoli e la cantante Oona Rea in “La Vera Storia di Billie Holiday”.
https://www.facebook.com/daniloreadanilorea










