mercoledì 23 marzo ore 10
“Nido di vespe” di Simona Orlando
regia Daniele Miglio
Lo spettacolo commemora le vittime del rastrellamento del Quadraro avvenuto il 17 aprile 1944. Era l’alba del 17 aprile 1944 quando i nazisti, comandati da Kappler accerchiarono il Quadraro, borgata romana, e deportarono circa mille uomini tra i 15 e i 55 anni. Attraverso la narrazione si rivivranno le vicende e la quotidianità degli abitanti del quartiere prima, durante e dopo l’operazione, che fu denominata “Operazione Balena”.
Lo spettacolo è parte integrante del PCTO “Testimoni di testimoni – memorie del 16 ottobre 1943”.
Il progetto mira a sviluppare competenze interdisciplinari a partire da una riflessione sui tragici eventi del 16 ottobre 1943. La deportazione degli ebrei dal ghetto di Roma è affrontata attraverso una pluralità di linguaggi al fine di sviluppare una più matura comprensione delle vicende studiate e il coinvolgimento del piano emozionale oltre che razionale.
In un’ottica di public history si rifletterà sulle modalità attraverso cui possono essere trasmessi contenuti storici ad un pubblico di non addetti ai lavori e, in questa direzione, le diverse attività di formazione condurranno alla realizzazione di tre diversi prodotti creativi: un libro, uno spettacolo, un audiolibro.
Le attività proposte nel progetto sono divise in tre fasi:
Prima Fase: laboratorio di ricerca storica.
Seconda Fase: laboratorio di drammatizzazione.
Terza Fase: elaborazione del prodotto finale (compito di realtà).
Ideazione e coordinamento del progetto: Prof. Simone Colafranceschi
Per maggiori info. : scuderieteatrali@gmail.com 06/5814176