05/07/2025 - 12/07/2025 Formazione, Musica

Metodologia e Pratica dell’Orff-Schulwerk

Corso Base Estivo 2025

Organizzato dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia

Da sabato 5 luglio ore 9,00 a sabato 12 luglio ore 19


CORSO BASE Modelli e Approcci 

Immersione e coinvolgimento psicomotorio nelle attività laboratoriali e presentazione degli ambienti d’apprendimento che compongono il panorama didattico, secondo il tipico ‘rovesciamento’ dell’approccio schulwerkiano: non ‘imparare la musica’ per poterla fare, ma ‘fare musica’ per impararla. Processi di modellizzazione degli stili di conduzione dei diversi insegnanti e analisi delle caratteristiche didattiche comuni. Compilazione di un diario di bordo nel quale si segnano le attività esperite nel corso, le riflessioni personali e una comparazione tra le diverse materie e i diversi insegnanti.
Introduzione alla storia e all’evoluzione del modello pedagogico dell’Orff-Schulwerk.
Linee guida del percorso pedagogico dell’OSI- Orff-Schulwerk Italiano.

LE MATERIE E I DOCENTI

Musica in Culla® – Paola Anselmi
Attività, giochi, letture, esperienze e riflessioni intorno all’educazione musicale per la prima infanzia dove la parola chiave resti sempre ‘il gioco’, per portare la musica nei Servizi educativi e nella Scuola dell’Infanzia.

Vocalità – Alberto Conrado
Il corpo “sente” quindi “canta”; esperienze di ascolto orientato; a partire da un modello di attenzione all’uso della voce naturale: esplorazioni, coralità; voce che parla e voce che canta; elementi primari della vocalità; proposte progressive di repertorio.

Movimento – Marcella Sanna
Esplorazione attraverso il corpo dello spazio, della relazione e delle potenzialità ritmiche ed espressive nell’apprendimento musicale. Il modeling come modalità di approccio all’insegnamento delle danze strutturate, popolari e dei giochi motori. La composizione elementare e la creatività musicale nel lavoro individuale e di gruppo.

Strumentario Orff – Francesca Lanz
Le famiglie dello strumentario Orff ritmico e a barre. Esplorazione, manipolazione, improvvisazione e composizione elementare con lo strumentario. Musica e linguaggio: Le conte monocellulari. Il gesto percussivo e le sillabe. La narrazione come struttura: danza, espressività, strumenti.. Il “suoniamoci su” con il corpo e gli strumenti. L’uso elementare dei modi e delle pentafonie (pentatonica cinese) con gli strumenti a barre.

Attività Integrate – Ciro Paduano
Percorsi interdisciplinari che mirano alla costruzione di semplici ‘performance’ attraverso l’assemblaggio di attività provenienti da diverse discipline; possibile utilizzo della drammatizzazione e dell’elemento fantastico.

Pedagogia – Maria Grazia Bellia
Riflessione psico-pedagogica e modellizzazione induttiva della linea pedagogica OSI.

Musica Partecipata – Federica Galletti
Primi modelli di attività integrate aventi come focus l’accessibilità per ogni destinatario dell’azione didattica.

Ensemble Integrato – Francesco Galtieri, Marzia Mencarelli
Primo approccio al jazz con un ensemble misto (Strumentario Orff e strumenti d’arte). Il Blues come struttura armonica e come base di partenza. Cenni di improvvisazione no error (scala pentatonica e scala blues). Background e sovrapposizione di temi. Possibili direzioni per un approccio ai diversi contesti (es. adulti e anziani) e per un approccio multidisciplinare.


Per info. sul corso e prenotazioni: info@donnaolimpia.it / 0658202369