da novembre 2024 a gennaio 2025 • laboratorio
LA DANZA VA A SCUOLA
a cura di Susanna Odevaine
Cinque incontri di 2 ore ciascuno dalle 17 alle 19
Lunedi 4, 11, 18, 25 novembre più un incontro conclusivo lunedì 20 gennaio
La finalità del corso è offrire degli strumenti metodologici e operativi ai docenti di scuola, per condurre laboratori di educazione al movimento, da rivolgere ad alunni di diverse età e abilità. L’intervento formativo si articola considerando la danza nella sua triplice dimensione: corporea, sociale e simbolica. L’impianto metodologico integra i principi costitutivi dell’Arte del Movimento evidenziati dagli studi di Rudolf Laban con quelli in Psicocinetica sul pieno sviluppo della persona del Prof. Jean Le Boulch, e l’approccio inclusivo della DanceAbility fondata dallo statunitense Alito Alessi.
Percorso di Lavoro:
– migliorare l’integrazione scolastica e sociale attraverso la corporeità
– facilitare l’azione dei diversi interventi educativi in una prospettiva transdisciplinare
– favorire il pieno sviluppo della persona
– offrire a bambini e ragazzi la possibilità di esprimersi attraverso il corpo inteso come luogo
di confine e d’incontro tra diversi linguaggi
– sviluppare la creatività attraverso il corpo ponendo problemi che favoriscano l’insorgere di
un pensiero autonomo
Nel percorso di formazione è compresa la visione di tre spettacoli di teatro danza all’interno della programmazione per famiglie e scuole del Teatro Biblioteca Quarticciolo. La visione non è obbligatoria ma fortemente consigliata ed è a titolo gratuito solo per gli iscritti alla formazione.
Calendario degli spettacoli
10 novembre ore 17
Roser Lòpez Espinosa/Vorpommeern tanz an
COMETA
Ideazione e coreografia: Roser López Espinosa
con: Nora Baylach / María Arronis
Una visitatrice inaspettata esplora le meraviglie della forza di gravità, le possibilità di movimento e di empatia con gli altri, così come la geometria, la giocosità e la velocità della luce, accompagnando il pubblico in un viaggio interstellare. Un invito a giocare
con la nostra immaginazione e sottolinea l’importanza e la necessità dell’empatia e della gioia condivisa, ma soprattutto, una celebrazione dell’incontro reciproco.
24 novembre ore 17
Compagnia ABC Allegra Brigata Cinematica
BLACKOUT nel meraviglioso mondo di Uoz
Coreografie: Serena Marossi
Con: Luca Citron e Federica Madeddu
Sonar e Pixel, i due protagonisti, vivono nel meraviglioso mondo di UOZ (app), dove ogni cosa è digitalmente perfetta, nessuno esce più di casa e si possono avere solo amici virtuali. Entrambi sono ingabbiati in un proprio solitario canale comunicativo fatto di immagini, video, suoni, rumori, tic, sms, post, emoticons fino a quando un blackout generale improvvisamente spegne il loro mondo.
17 novembre ore 19
Compagnia TeatroViola/Cranpi
PARLAMI TERRA
Ideazione e regia Federica Migliotti
Coreografie Damiano Ottavio Bigi
Con Gaia Tinarelli, Marco Pulieri
Lo spettacolo parla di un sogno, quello di Gaia, una ragazzina qualsiasi, che viene ri-svegliata da un’incomprensibile voce per ritrovarsi su una cassettiera in un non luogo. Attraverso questa misteriosa “porta magica”, Gaia attraverserà gli ambienti generati dagli elementi della natura che Madre terra, è sua la voce che la guida, vuole farle esplorare ed esperire fuori e dentro di sé.
Info e prenotazioni
biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it