15/06/2024 Teatro Ragazzi

sabato 15 giugno 2024 ore 17.30
I BRUTTI ANATROCCOLI
Compagnia Teatrale Stilema-UnoTeatro di Torino
liberamente ispirato alla  fiaba  di Hans Christian Andersen
di e con Silvano Antonelli
età consigliata: dai 3 ai 10 anni
costo 7 euro

Essere uguali. Essere diversi.

Cosa ci fa sentire “a posto” oppure “in difetto” rispetto a come “si dovrebbe essere”? Per una bambina, per un bambino ogni attimo è la costruzione di un pezzo della propria identità. Il mondo è pieno di modelli e di stereotipi di efficienza e “bellezza” rispetto ai quali è facilissimo sentirsi a disagio. Chiusi nelle proprie emozioni è come si sentisse un vuoto, un pezzo mancante. Ma è proprio da quella mancanza che bisogna partire. Questo tempo pare sfidarci a essere capaci di costruire noi stessi  e la nostra identità, accettando le differenze e le unicità di cui ognuno è portatore. La fiaba di Andersen a cui il titolo si ispira è qui vista come  un archetipo. Come un “classico” che tocca un argomento universale, che va ben oltre il tempo in cui la fiaba è stata scritta. Per indagare un tema che tocca nel profondo il destino di ogni bambino e di ogni persona. Una fiaba che si modifica per parlare a questo presente. Tra papere con gli occhiali, strumenti musicali, divertenti e poetiche suggestioni, lo spettacolo cerca di emozionare intorno all’idea che tutti, ma proprio tutti,  possano cercare di rendere la propria debolezza una forza. Da qualsiasi punto si parta e in qualsiasi condizione ci si senta. Un modo per alzare gli occhi e guardare il grande cielo che ci circonda. Quel cielo nel quale la vita, qualunque vita, ci chiede di provare a volare.


Silvano Antonelli nel 1974 entra a far parte della Compagnia dei burattini – Teatro dell’Angolo di Giovanni Moretti. Nel 1976 fonda come socio la cooperativa Teatro dell’Angolo di Torino.  Nel 1983 fonda STILEMA . Dal 2000 la COMPAGNIA TEATRALE STILEMA è una formazione artistica di UNOTEATRO di cui è Direttore Artistico  La Compagnia, sotto la sua direzione artistica, diviene così il luogo dove è sviluppata una drammaturgia che trae forza e origine dalla quotidiana frequentazione di bambini e ragazzi. Il metodo della relazione, oltre che nella normale attività di laboratorio, è dichiarato con evidenza dall’Osservatorio dell’Immaginario, un sistema di rilevamento e valorizzazione della cultura immateriale infantile, di cui Silvano Antonelli è l’ideatore, nel 1992. L’attitudine all’ascolto di un soggetto culturale attivo chiamato “bambino” è pertanto alla base degli spettacoli da lui ideati e interpretati nel corso della sua carriera


Per maggiori info. e prenotazioni: scuderieteatrali@gmail.com / 065814176