29/07/2025 - 30/07/2025 Teatro, torbellamonacateatrofffestival

martedì 29 e mercoledì 30 luglio ore 21

Ispirato al mito di Elettra

uno spettacolo di Ufficio Caffeina
di e con Alessandra Barbonetti
regia Gabriele Namio

Ufficio Caffeina

Sono passati ormai sette anni da quando Elettra è stata mandata via dal palazzo. Dieci anni da quando suo padre, Agamennone, fu assassinato ad opera di Clitemnestra, sua madre, ed Egisto, l’amante. Ora è tempo di vendetta e gli assassini devono morire. Attraverso un ironico rapporto con il pubblico da stand-up comedy, Elettra ripercorrerà le vicende della tragica storia della sua famiglia, scoprendosi intrappolata, suo malgrado, nella fragile tela del legame materno, ancora pieno di dolorosi dubbi, profonde ferite ed incancellabile amore.

NOTE DI REGIA
La messa in scena vede come unica protagonista Elettra e i suoi pensieri.
Non ci sono altri personaggi, anzi questi prendono vita solo tramite il ricordo e l’opinione che lei ha avuto in passato di loro. Il riadattamento del mito non tende tanto a focalizzarsi sugli atti e sulle azioni dei personaggi mitologici che ruotano intorno all’uccisione del re Agamennone, quanto al loro background psicologico visto dal solo punto di vista di Elettra. Pertanto non è importante la veridicità dei fatti narrati quanto il pensiero della protagonista in merito ad ognuno di loro.
L’unico obiettivo sembra essere quello della vendetta, come viene spesso raccontato nelle varie versioni del mito, da Sofocle ad Euripide o da Hofmannsthal a Yourcenar. Tuttavia, qui è solo un punto di partenza, che vede come viaggio un profondo esame di coscienza dove la protagonista si troverà davanti a delle nuove e deludenti realtà.
Il focus registico ruota intorno a due punti cardine: il nucleo familiare e le priorità dell’essere umano. L’attenzione è tutta sulla parola, protagonista assoluta dello spettacolo. Da qui la decisione di evitare distrazioni musicali ed eventuali orpelli recitativi. La musica è presente nei tre momenti principali della drammaturgia: inizio, punto di svolta, fine. La scena è ricca di oggetti di uso quotidiano, ognuno dei quali rappresenta gli altri personaggi che correlano con Elettra il mito dal quale lo spettacolo prende spunto, e che inevitabilmente vengono trattati dalla protagonista con empatia e psicologia reali.

PRENOTA ORA oppure ACQUISTA ONLINE

BIGLIETTI

intero 13 Euro
ridotto 11 Euro
giovani 9 Euro
invalidità 10 Euro

GIFT CARD 87,00 Euro (10 ingressi)

– – –

06/2010579 (dalle 11 alle 19)
promozione@teatrotorbellamonaca.it