giovedì 8 agosto ore 21

di Alessandro Carvaruso
regia Alessandro Carvaruso e Paolo Mellucci
aiuto regia Agnese Boretti
compositore Federico Pappalardo e Giovanni Zappalorto
coreografo Francesco Lappano
costumista Ianni Altamura
tecnico audio Michela Cuppone
con
Jim Bell (principe) – Mark Biocca
Rose (cenerentola) – Sara Colafranceschi
Miss. Hardy (fata madrina) – Alessandra De Pascalis
Jason/Mr. Pepper (valletto del principe) – Francesco Lappano
Jhon Mouse (topo) – Federico Pappalardo
Jenny Mouse – Andrea Lami
Madame Balzac (matrigna) – Elisa Franchi
Guendalina Balzac (sorellastra) – Greta Polinori
Orietta Balzac (sorellastra) – Elena Barbati/ Nicole Mastroianni
Cameriere – Jacopo Bargnesi Hassan

La favola ancora da raccontare

C.T.M. Centro Teatrale Meridionale

La favola di Cenerentola, chi non la conosce? Ma che sarebbe successo se Cinderella fosse nata i primi anni del 1900?
Che principe avrebbe trovato, come sarebbe stata la fata madrina? Un’emozionante rivisitazione della favola originale proiettata in un’epoca diversa dove coreografie, canzoni dal vivo e personaggi esilaranti saranno lo sfondo perfetto per una serata piena di risate, romanticismo e magia.

Cenerentola compare in oltre trecento varianti in numerose tradizioni popolari. La versione più antica è già presente nella tradizione egiziana. La ritroviamo in Cina nella storia di Yeh-Shen. Fra gli elementi della fiaba c’è quello dei piedi minuti della protagonista, notoriamente segno di nobiltà e distinzione nella cultura cinese. In effetti la versione cinese enfatizzava il fatto che Cenerentola avesse “i piedi più piccoli del regno”. Nelle versioni occidentali e successive, che hanno perso questa premessa, è perciò abbastanza oscuro il motivo per cui il principe si aspetti che una sola ragazza nel regno sia in grado di indossare la scarpina ritrovata.

Ma le versioni si sono moltiplicate con l’avvento del cinema e della televisione, senza considerare le varie versioni teatrali.

In questa pièce la vediamo negli anni ’20 o ’30 del ‘900 alle prese con uno swing club in cui si cimenterà nel ballo e nel canto, una Cenerentola charleston simpatica e intraprendente che enfatizza il riscatto femminile di una donna che non cede al conformismo, si guadagna il suo sogno. Le musiche, cantate e suonate dal vivo, fanno da sfondo ad una serie di coreografie affascinanti che ci riportano nell’epoca d’oro in cui il swing era la colonna sonora. Una favola che ancora non è stata raccontata.

PRENOTA ORA oppure ACQUISTA ONLINE

BIGLIETTI
intero 12,50 Euro
ridotto 10,50 Euro
giovani 8,50 Euro

GIFT CARD 83,00 Euro (10 ingressi)

– – –

06/2010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
promozione@teatrotorbellamonaca.it