28/12/2025 Teatro Ragazzi

domenica 28 dicembre ore 17.30 • teatro ragazzi
• Cascasse il mondo
Teatro Telaio
IL CUSTODE DEL NATALE
drammaturgia Angelo Facchetti e Pietro Mazzoldi
regia Angelo Facchetti
con Pietro Mazzoldi
scenografia Angelo Facchetti e Giuseppe Luzzi
disegni Francesco Levi
video a cura di Cristian Benaglio
sartoria a cura di Laura Montefusco
scenotecnica Asnesio Bosnic e Erika Natati
voce fuori campo Alessandro Calabrese
musiche i Pietro Mazzoldi
foto di scena e video di Fabrizio Guarisco
dai 3 agli 8 anni
acquista i biglietti: https://www.vivaticket.com/it/ticket/il-custode-del-natale/278408

La storia di Lucio, guardiano di un faro solitario, in un viaggio tra lettere, mare aperto e incontri inattesi, per riscoprire il senso profondo del Natale. Un’avventura tra parole, immagini e musica che parla di attesa, scoperta e meraviglia.


Dove finisce la terra e comincia il mare c’è un faro bianco e rosso con tanto di lanterna in cima. Dentro il faro vive un signore, il guardiano del faro. Si chiama Lucio. Ogni giorno Lucio riceve lettere e messaggi da tutti i bambini che attendono con trepidazione l’arrivo del Natale. Lucio le raccoglie e le ordina per bene: esegue il suo lavoro con molta cura, rispettando una sua consolidata e solitaria routine.
Ma un giorno arriva una lettera speciale, indirizzata proprio a Lucio e scritta nientemeno che dal Natale in persona. Il Natale ha bisogno di lui, forse è in pericolo, e così Lucio deve partire, abbandonare il suo rifugio per intraprendere un viaggio in mare aperto. Durante il percorso alla ricerca del Natale, si imbatterà in strane presenze e scoprirà qualcosa che ancora non aveva capito…
Il progetto muove i primi passi da un laboratorio concepito appositamente per le scuole materne: Lucio e il suo faro sono entrati nelle aule delle scuole dell’infanzia della città e della provincia alla ricerca delle tracce che il Natale semina nei più piccoli. Una narrazione e la successiva interazione ricca di movimento e musica hanno costituito le basi per un dialogo proficuo che ci ha portato a scoprire i molteplici significati che i bambini attribuiscono oggi al Natale, attraverso cosa loro lo rappresentano e lo identificano.
Da questa esperienza è nato il desiderio di approfondire la tematica ed elaborare il materiale in una narrazione fatta di poche parole e molte immagini, dove il viaggio alla ricerca del Natale compiuto dal protagonista è la traduzione poetica di quanto emerso e raccolto.
Un invito a tutti i bambini ad abbandonare le convenzioni, il porto sicuro e la routine per spingersi un poco più in là e scoprire che sotto la superficie delle cose si celano significati più profondi e che forse l’incontro con le altre persone è la vera fonte della felicità.


Fondato l’8 dicembre del 1979 quando rappresentò Il piccolo principe, sotto la guida di Angelo Pennacchio, il Teatro Telaio ha saputo distinguersi dalle numerose compagnie nate in quegli stessi anni di forte impegno politico, sociale e culturale, arrivando a costituire un vero e proprio pezzo di storia del teatro della città di Brescia. Dopo una serie di spettacoli ascrivibili al filone del “terzo teatro”, e l’organizzazione di rassegne e festival di rilievo internazionale, tra cui la sezione bresciana di Sonavan… le vie d’intorno, dal 1987 l’attenzione si è spostata verso attività rivolte prevalentemente a minori e famiglie, con la consapevolezza e la convinzione che il teatro ragazzi non è una forma di spettacolo semplice e meno impegnativa, ma richiede una sensibilità forse anche maggiore rispetto al teatro rivolto al pubblico adulto. Dal 1991 ha cominciato a distribuire spettacoli di teatro ragazzi di propria produzione, in tutta Italia e all’estero, partecipando anche a numerosi e prestigiosi Festival. Nell’ambito del teatro ragazzi italiano il Telaio si distingue per la predilezione degli aspetti poetici e surreali, anche nel caso in cui si affrontino tematiche prettamente didattiche. Il Telaio organizza in maniera continuativa rassegne per bambini e famiglie. In particolare: dal 1998 Storie Storie Storie con appuntamenti scolastici e domenicali; dal 2000 Il canto delle cicale, festival estivo itinerante che ogni sera si sposta in un diverso Comune della Provincia di Brescia. Si caratterizza di spettacoli all’aperto e in luoghi naturali, per dare risalto alle possibili relazioni tra teatro e natura. dal 2015 Palcoscenici Superiori, spettacoli per adolescenti e scuole superiori in lingua straniera dal 2022 Trame – Festival Internazionale di Teatro per Ragazzi e GiovaniNegli ultimi anni è stato ridato spazio al teatro per adulti, anche se il teatro per bambini rimane il principale ambito di attività del Teatro Telaio. L’attività del Teatro Telaio è completata da un convinto lavoro didattico e formativo all’interno delle scuole, con gli insegnanti, in ambito sociale e anche con le aziende. Ogni anno realizza decine di laboratori nelle scuole di ogni ordine e grado e in ambito extrascolastico. Teatro Telaio è riconosciuto e finanziato da MIBAC e convenzionato con Regione Lombardia. Aderisce a ATIG – Assitej e Confcooperative e al collettivo Extraordinario, che raccoglie le principali realtà bresciane impegnate nell’ambito del Teatro Sociale d’Arte. In questo ambito va ricordato il progetto Ti prendo per mano, finalizzato alla sperimentazione di buone prassi che permettano di realizzare programmazioni teatrali in grado di essere fruite in maniera inclusiva anche da bambini con bisogni speciali e autistici. Nel 2018 ha ricevuto la menzione ROSA CAMUNA 2018 per aver saputo avvicinare alla rappresentazione teatrale migliaia di bambini giovani e famiglie. Nel 2020 riceve, dal Sindaco di Brescia, il Premio Vittoria Alata in occasione dei festeggiamenti dei propri primi quaranta anni di attività. Nel 2021 riceve il Premio alla Bontà UNCI 2020-2021 “Città di Brescia”. Nel 2023 riceve l’Eolo Award 2023 al MIGLIOR PROGETTO dedicato a Tinin Mantegazza.per il progetto Arcipelago. Dal 2017 è partner di Comune di Brescia per il progetto Oltre la Strada, finalizzato alla riqualificazione urbanistica e sociale della periferia Ovest della città (via Milano). Esito di questa collaborazione è l’edificazione del Teatro Borsoni che viene gestito da Centro Teatrale Bresciano con due sale: sala Castri di 312 posti e Sala Isola che non c’è, di 97 posti, che da febbraio 2025 viene data in convenzione a Teatro Telaio.

https://www.teatrotelaio.it/
https://www.instagram.com/teatro_telaio/
https://www.facebook.com/teatro.telaio/
https://www.youtube.com/channel/UC9gNiCpXgwg4IojRIVQUepA