
sabato 25 ottobre ore 19 • musica – danza
ENSUEÑO ESPAÑOL
interpreti Axel Trolese pianoforte, Marta Roverato baile
acquista i biglietti: https://www.vivaticket.com/it/ticket/ensueno-espanol/278443
Un’immersione nella musica e nella danza spagnola. Le note del pianoforte di Axel Trolese si intrecciano con le avvincenti coreografie di Marta Roverato, dando vita a uno spettacolo indimenticabile.
Il programma, interamente dedicato alla musica spagnola, fotografa quel particolare momento storico della Spagna di fine Ottocento in cui si fece viva l’aspirazione a una musica spagnola di carattere nazionale. Di tali istanze va considerato sostenitore soprattutto Felipe Pedrell, la cui opera di compositore, didatta e studioso, in particolare della musica popolare spagnola, esercitò una significativa influenza sui compositori spagnoli della generazione successiva che raggiunsero fama europea: Isaac Albéniz, E. Granados e M. de Falla, il maggior musicista spagnolo del Novecento.
Il concerto è un viaggio nella musica spagnola novecentesca: si inizia con la scrittura chiara e lineare di Turina, passando poi alla grande sensibilità di Mompou, seguito dalle vigorose composizioni di Albéniz e Ginastera. La Spagna immaginata dal francese Ravel (basco da parte di madre) aggiunge la sensibilità impressionista alle armonie iberiche. Chiude il concerto la Fantasia Bætica di Manuel de Falla, la cui musica segnò una svolta decisiva con il superamento delle ascendenze impressionistiche in nome di una strumentazione più netta ed essenziale.
Programma:
Turina: Danzas fantasticas op. 22
Mompou: Cançon i dansa n° 6
Albéniz: El Puerto
Ginastera: Danzas argentinas op. 2
Albéniz: Alborada
Ravel: Alborada del gracioso
Albéniz: Granada
De Falla: Fantasia Bætica
Axel Trolese
La carriera concertistica di Axel Trolese inizia grazie alla vittoria del Premio Casella al “Premio Venezia”, seguito da numerosi concerti e da un debutto discografico con l’integrale delle Etudes di Debussy. Successivi riconoscimenti sono stati la borsa di studio “Giuseppe Sinopoli” da parte della Presidenza della Repubblica Italiana, il “Grand Prix Alain Marinaro” e il “Concorso Pozzoli”. Ha studiato con Louis Lortie, Benedetto Lupo, Denis Pascal, formandosi al Conservatorio Nazionale di Parigi, all’Accademia di Santa Cecilia e alla Queen Elizabeth Music Chapel. Grande appassionato di musica spagnola, Trolese ha registrato l’integrale di Iberia di Albéniz per Da Vinci, insieme ad opere di De Falla, Turina, Ravel e Mompou. Trolese si è esibito in sale e festival come l’Auditorium Parco della Musica, Teatro La Fenice, Salle Cortot, Flagey, Dresdner Musikfestspiele, Bechstein Hall London,Millennium Concert Hall di Pechino, Quirinale, Società del Quartetto di Milano,
Ravenna Festival, Musica Insieme, Festival delle Nazioni e Weimarhalle. Axel Trolese è docente di pianoforte al Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto.
Marta Roverato
Nasce a Padova, si forma come ballerina di Danza Classica con le maestre Valentina Massini, Mihaela Craciunescu e danza contemporanea con Laura Pulin. Prosegue gli studi presso l’accademia Palucca Schule a Dresda. La sua carriera professionale comincia presso il corpo di ballo del Teatro Ivan Zajic di Rijeka (Croazia).
Studia flamenco in Spagna e fa parte delle compagnie “Officina Danza”, “Alboreá” di Mara Terzi, Ballet Flamenco José Greco, Compagnia di José Moro e “Flamencos en route” con collaborazioni della cantaora Carmen Linares. Ha danzato in teatri quali Semperoper di Dresda, Bunka Kaikan a Tokyo e Osaka, al Cairo e Opera di Alexandria, Is Sanat Hall a Istanbul, Arena di Avenches, Prinzregententheater a Monaco, Festival di Perpignan. In Italia al Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Coccia di Novara, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Sociale di Mantova, Antico Teatro Greco di Taormina, Teatro dei Templi a Paestum. È Insegnante ospite presso Institut Flamenco Paris e a Salisburgo. Nel 2012 fonda a Padova l’Associazione Culturale Duendarte con la quale organizza spettacoli, corsi, stage internazionali e dal 2021 dirige Meridiani Paralleli Festival