25/11/2025 - 26/11/2025 Teatro

Spettacoli, testimonianze, incontri per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2025 a cura della Compagnia Fort Apache Cinema Teatro
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’ Avviso Pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’ anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura”

 

martedì 25 novembre dalle 16 alle 19  INGRESSO LIBERO
16 – 17: “L’educazione all’affettività in carcere”
Proiezione in anteprima nazionale del nuovo cortometraggio sul tema dell’amore costretto, prodotto da Fort Apache Cinema Teatro e realizzato con gli attori detenuti della Casa Circondariale di Velletri. Intervengono: Giulio Maroncelli, autore e regista e Valentina Esposito, regista e fondatrice FACT.
17 – 17:45: “Se io non voglio, tu non puoi: il tema del consenso”
presentazione del video “È come sembra” diretto da Anna Foglietta per AssoConcerti e Fondazione Una Nessuna Centomila e dibattito con le protagoniste Sofia Iacuitto e Nicole Rossi.
17:45 – 19: “Donne e Territorio. Insieme per fare la differenza”
, un dialogo con Tiziana Ronzio, Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Tor Più Bella. Moderano: Irene Scaturro e Cecilia Carponi, ricercatrici Discipline dello Spettacolo Sapienza Università di Roma.
20 – 21:30: Spettacolo teatrale Mercoledì delle Ceneri, scritto e diretto da Valentina Esposito; a seguire: incontro con il cast – INGRESSO A PAGAMENTO – BIGLIETTO UNICO 10,00 Euro

 


mercoledì 26 novembre dalle 16 alle 19  INGRESSO LIBERO
16 – 17: “Il teatro contro la violenza di genere”
incontro di approfondimento con il cast e la regista Valentina Esposito sulla genesi e la costruzione dello spettacolo Mercoledì delle Ceneri.
17 – 18: “Teatro e musica come strumento di educazione ai sentimenti e alle relazioni. Teorie e pratiche dagli istituti penali per minorenni” .
Intervengono: Benedetta Genisio e Giulia Agostini per C.C.O. – Crisi Come Opportunità
18 – 19: “Altri percorsi: riparare alla violenza con la comunità”
– seminario di approfondimento sui programmi riparativi per gli autori di reati legati alla violenza di genere. Intervengono: Simona Sprovieri, funzionaria di Servizio Sociale dell’U.S.S.M. – Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Roma e i referenti del progetto “Altri percorsi” per l’ associazione European Culture and Sport Organization: Andrea Budini, educatore e Carlo Macale, pedagogista. Modera: Fiammetta Cupellaro, Giornalista La Repubblica
20 – 21:30: Spettacolo teatrale Mercoledì delle Ceneri, scritto e diretto da Valentina Esposito; a seguire: incontro con il cast – INGRESSO A PAGAMENTO – BIGLIETTO UNICO 10,00 Euro

 


martedì 25 e mercoledì 26 novembre ore 20 – Spettacolo teatrale Mercoledì delle Ceneri; a seguire: incontro con il cast
INGRESSO A PAGAMENTO – BIGLIETTO UNICO 10,00 Euro
produzione Fort Apache Cinema Teatro
scritto e diretto da Valentina Esposito
con Alessandro Bernardini, Fabio Camassa, Luca Carrieri, Matteo Cateni, Chiara Cavalieri, Christian Cavorso, Viola Centi, Massimiliano De Rossi, Roberto Fiorentino, Sofia Iacuitto, Gabriella Indolfi, Giulio Maroncelli, Giancarlo Porcacchia, Cristina Vagnoli, Camila Urbano
aiuto regia Bruno Mello Castanho
costumi Mari Caselli; assistente costumista Costanza Solaro Del Borgo
fantocci Mari Caselli e Costanza Solaro Del Borgo; sarta Iris Ros
teste in lattice Gemelli Magrì; ideazione scenografica Valentina Esposito
pupazza Edoardo Timmi; musiche Luca Novelli
luci Alessio Pascale; fonico Simone Colaiacomo
foto di scena Ilaria Giorgi; ufficio stampa Carla Fabi e Roberta Savona
si ringrazia Gieffe Tessuti srl

Nei giorni di martedì grasso e mercoledì delle ceneri un paese di provincia festeggia il Carnevale, tra sfilate di carri allegorici, balli e rituali goderecci. Nel divertimento generale, la parata grottesca di fantocci amatoriali e pupazze date alle fiamme disvela una feroce comunità “in maschera” e il fattaccio che tempo prima ha macchiato il paese, nella consuetudine di violenze familiari e sociali, abusi e falsi pentimenti che si ripetono ciclicamente come la festa.
Lo spettacolo affronta il tema della violenza di genere e della cultura patriarcale e omertosa che la legittima, degli abusi sulle donne, dei corpi feriti fino alla negazione dell’identità. Carnevale, provincia e riti popolari fanno da cornice alla feroce interpretazione delle attrici e degli attori ex detenuti della Compagnia, in un allestimento visionario tra maschere della tradizione teatrale rivisitate dalla costumista Mari Caselli, fantocci in lattice realizzati dai maestri degli effetti speciali Gemelli Magrì e musiche originali di Luca Novelli (Mokadelic).

Note di regia
Mercoledì delle ceneri è una storia di violenza popolare. Una di quelle storie che si possono raccontare dappertutto e a tutti quanti, una di quelle storie che le capiscono anche i bambini, tanto sono conosciute, tanto sono familiari, ma che tutti devono riascoltare perché ogni volta, come per miracolo, le dimenticano… tutte le volte le ascoltano, le riconoscono e poi le dimenticano, come se non l’avessero mai sentite, come se non l’avessero mai conosciute. Pure se sono storie di tutti i giorni, che si ripetono tutti i giorni, lungo le strade, dentro le case, dentro le famiglie. E bisogna ricominciare sempre daccapo.

FORT APACHE CINEMA TEATRO è l’unica Compagnia teatrale stabile in Italia ed Europa costituita da attori ex detenuti oggi professionisti di cinema e palcoscenico. È diretta da Valentina Esposito, autrice e regista impegnata da quasi vent’anni nella conduzione di attività teatrali dentro e fuori le carceri italiane. Realizza produzioni cinematografiche e collabora con Sapienza Università di Roma in Progetti di Ricerca e Formazione.

PRENOTA ORA oppure ACQUISTA ONLINE

BIGLIETTI

intero 10 Euro

– – –

06/2010579 (dalle 11 alle 19)
promozione@teatrotorbellamonaca.it