
domenica 5 ottobre ore 19
Dal 5 ottobre, tre voci femminili d’eccezione del panorama letterario internazionale raccontano le sfide del nostro tempo:
Rosa Montero, Cristina Rivera Garza e Arundhati Roy
Parole di donne, storie dal mondo. Prende il via il 5 ottobre la rassegna letteraria “PROTAGONISTE. Parole che attraversano il mondo”, un ciclo di tre incontri che porta a Roma le voci di autrici di spicco del panorama internazionale – Rosa Montero, Cristina Rivera Garza e Arundhati Roy – offrendo una prospettiva d’eccezione sulla scrittura femminile contemporanea, in grado di cogliere e svelare le sfide e le contraddizioni globali, illuminandone la complessità con una prospettiva unica.
Il progetto è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali. L’iniziativa si propone di celebrare l’internazionalità della letteratura e il ruolo fondamentale delle donne nel raccontare le sfide e le complessità del nostro tempo. Tre incontri che vedranno protagoniste altrettante opere – La pazza di casa di Rosa Montero, Terrestre di Cristina Rivera Garza e Il mio rifugio e la mia tempesta di Arundhati Roy – che esplorano il confine tra stili diversi come risposta alla complessità del reale e al bisogno di far emergere una verità non addomesticata. Un’indagine profonda e non convenzionale tra realtà e narrazione, che sceglie la memoria come strumento critico della contemporaneità.
La rassegna si apre il 5 ottobre al Teatro Tor Bella Monaca con la scrittrice spagnola Rosa Montero, che presenterà il suo lavoro più personale: La pazza di casa (Ponte alle Grazie, 2025). In un incrocio tra romanzo, saggio e autobiografia, l’autrice esplora il dietro le quinte dell’immaginazione e della creazione artistica. Una riflessione sulla creatività e la scrittura, filo conduttore per organizzare i ricordi della propria vita, dove la “fantasia” è ossessione e compagna necessaria. L’autrice dialogherà con la scrittrice Rosella Postorino. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
PROTAGONISTE – Parole che attraversano il mondo è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e in collaborazione con Fondazione Teatro di Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e TiC – Teatri in Comune. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Si ringraziano: Guanda Editore, Edizioni SUR e Ponte alle Grazie.
Tutte le informazioni sono disponibili su www.culture.roma.it, sui canali FB e IG @cultureroma, X culture_roma e con #CultureRoma