26/03/2024 - 30/03/2024 Formazione, Teatro

Dal 26 al 30 marzo 2024

L’ARTE DELLA COMMEDIA
Stage di Commedia dell’Arte tenuto dal M°Carlo Boso.
Durata: 5 giorni.
Orario: Dalle 10:00 alle 17:00
Partecipanti: minimo 10  – massimo 18 allievi.
Costo : 200,00 euro

PROGRAMMA
Introduzione storica sulla Commedia dell’Arte. Principi di drammaturgia. Il corpo nello spazio scenico.
La voce come veicolo dell’emozione. Studio e pratica delle tecniche espressive della maschera. Attitudini dei tipi della Commedia.
Tecniche espressive della Commedia dell’Arte. Improvvisazioni.


Carlo Boso è conosciuto per il suo grande impegno nello sviluppo della Commedia dell’Arte. Tra i suoi più grandi insegnamenti c’è la capacità di saper leggere il pubblico, di conoscere l’effetto comico o tragico che di volta in volta si vuole provocare in platea, qualunque essa sia: dalla strada al grande teatro.

Nato nel 1946 a Vicenza, Carlo Boso è diplomato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano. Ha partecipato alla realizzazione di una cinquantina di opere teatrali dirette da diversi registi, tra i quali: Massimo Castri, Peppino de Filippo, Dario Fo, Peter Locack, Giorgio Strehler, Ferruccio Soleri. In qualità di drammaturgo e regista, ha scritto e diretto una quarantina di spettacoli, che sono stati rappresentati nei principali Festival internazionali: Quai Nord, Un treno per Algeri, Scaramuccia, La Follia d’Isabella, Il Mercante di Abiti, Don Giovanni, Fedra, Antigone, Maure a Venezia, I Cavalieri della Rosa, Don Quichotte, Mélodie Foraine, Public or not Public, Il Falso Magnifico.
Ha curato inoltre la regia, tra gli altri, di alcuni testi di: Bertold Brecht, di Shakespeare, di Pirandello, di Carlo Goldoni, di Molière, di Racine, d’Alfred Jarry, di Genet, di Büchner, di Ramuz-Stravinsky, di Dario Fo e di Carlo Gozzi. E’ stato direttore artistico del Festival di Montmartre a Paris, del festival di Carcassonne, del Carnevale di Venezia, e di Milano Aperta.
Ha partecipato alla creazione del TAG teatro di Venezia, del teatro Di Porta Romana di Milano, del teatro del Nord-Est di Treviso e dello Studio Théâtre di Montreuil (Parigi). Nel 2004, ha fondato l’Académie Internationale Des Arts du Spectacle che ha sede a Versailles.


Per info. e iscrizioni a scuderieteatrali@gmail.com – 065814176