
Daniele Marcori in collaborazione con
Cooperativa Mestieri del Palco
Associazione culturale e sito web di cultura e società CulturSocialArt
Presenta
il Progetto Artistico e Didattico IMPROCOMICS®
N° max partecipanti per laboratorio: 16 bambinie dai 6 ai 12 anni
Durata del laboratorio: 20 ore suddivise in 4 incontri della durata di 5 ore (ultimo incontro 4 ore con performance).
Quota per partecipante : 10 euro a incontro
Docenti: Raffaella Ceres, Daniele Marcori, Vittoria Leonetti, Riccardo Terrana, Andrea Allocca
Improcomics® è uno spazio di ricerca artistica ed educativa sperimentale che stimola, supporta e conduce i partecipanti verso una performance durante la quale ogni processo creativo personale si trasforma rapidamente in un’esperienza narrata e/o agita, sinergica e collettiva.
L’obiettivo è progettare un linguaggio originale e fuori dagli schemi per la costruzione di storie sotto forma di spettacolo, attraverso strategie didattiche basate sulla contaminazione fra l’arte grafica del fumetto, l’improvvisazione teatrale, la musica e le loro caratteristiche metodologiche.
Il Laboratorio Improcomics® – Storie di disegni viventi ideato da Daniele Marcori in collaborazione con Raffaella Ceres, propone attività artistiche basate su di un metodo sperimentale di matrice teatrale che stimola, supporta e conduce i partecipanti verso una performance estemporanea durante la quale ogni processo creativo personale si trasforma rapidamente in un’esperienza narrata e/o agita, sinergica e collettiva.
Finalità
Scoprire, insieme ai partecipanti al progetto, un linguaggio originale per la costruzione di storie sotto forma di spettacolo, attraverso strategie didattiche basate sulla contaminazione fra l’arte grafica del disegno, l’improvvisazione teatrale, la musica e le loro caratteristiche metodologiche.
Obiettivi
I contenuti dei moduli del laboratorio sono mirati a rendere più efficaci e creative le interazioni fra i discenti e con possibili interlocutori esterni tramite strumenti, tecniche relazionali stimolanti e allo stesso momento divertenti e agiranno sui seguenti ambiti trasversali:
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze, competenze trasversali, soft skills
- Orientamento
- Inclusione
- Gestione del gruppo e problematiche sociali
La programmazione affrontata trasversalmente da ogni ambito artistico sarà:
– Creazione del personaggio, riconoscimento delle sue emozioni, del suo status e del suo obiettivo, identificando le intelligenze multiple di ogni carattere.
– Relazione e gestione del conflitto con gli altri protagonisti.
– Rapporto con l’ambiente e gli oggetti.
– Gestione dell’imprevisto e accettazione del fallimento.
– Storytelling (stili narrativi: on the road, mousetrap, survivor, action, horror, fairy tales, ecc).
– Visione registica.
– Capacità di rappresentare la realtà con elementi didascalici o con elementi astratti rielaborati consapevolmente.
– Fiducia dell’attesa e del vuoto in quanto battute di una partitura narrativa.
– Stimolo del senso critico e del POV (Point Of View)
– Meccanica della Gag e del Tormentone
– Sviluppo del pensiero laterale e dei Micro e Macro Mondi
Programma incontri
Il laboratorio è suddiviso in moduli che approfondiranno negli incontri la musica, l’arte grafica e l’Improvvisazione Teatrale che sarà comunque oggetto di approfondimento in ogni incontro previsto.
27 settembre | ore 9-14 | Introduzione al segno e ai personaggi | Daniele Raffaella |
18 ottobre | ore 9-14 | Prime interazioni con i tratti | Daniele Vittoria/Riccardo |
22 novembre | ore 9-14 | Costruzione storie con disegni | Daniele Vittoria/Riccardo |
6 dicembre | ore 9-13 | Prove con musica | Daniele Vittoria/Riccardo Andrea |
ore 14:30 15:30 | Prova aperta al pubblico | Daniele Raffaella Vittoria/Riccardo Andrea |
per maggiori info. e prenotazioni: scuderieteatrali@gmail.com /065814176