08/11/2025 - 20/12/2025 Formazione, Teatro

La Commedia, un viaggio attraverso l’arte del linguaggio espressivo per approdare alla Commedia dell’Arte

Laboratorio a cura di “Luoghi dell’arte”
condotto da Marco Luly e Luciana Codispoti

da ottobre a dicembre 2025


Numero partecipanti: minimo 10, max 18.

Per i sei incontri della fase Ottobre/Dicembre il costo a è di 150€ a persona


Marco Luly e Luciana Codispoti propongono un viaggio formativo nel mondo dell’espressività, della creatività e della rappresentazione teatrale, con un percorso che va da ottobre a dicembre 2025 e che si divide in due fasi:
➢ La prima fase consiste in tre laboratori sulle conoscenze e competenze fondamentali per poter avere gestione e padronanza di sé.

Queste prime tre giornate porteranno i partecipanti ad acquisire conoscenza e padronanza delle proprie espressività e capacità narrative, e saranno propedeutici per affrontare il viaggio attraverso l’improvvisazione teatrale e l’uso delle maschere ed entrare poi così nel mondo della Commedia dell’Arte.

➢ La seconda fase è un’immersione nel mondo dell’improvvisazione teatrale, dell’uso della maschera e della rappresentazione attraverso la conoscenza delle tecniche della Commedia dell’Arte.

➢ A seconda della risposta dei partecipanti e della disponibilità del teatro è possibile prevedere una terza
successiva fase che sarà quella dell’allestimento di una produzione.

“Non importa se non reciterai mai nella vita in uno spettacolo di Commedia dell’Arte, non importa nemmeno se non sei un attore e se non salirai mai su un palcoscenico, questa forma di teatro ti aiuta a conoscere meglio te stesso, a condividere con gli altri spazio e ritmi, ad accrescere la consapevolezza del tuo corpo e dei segnali che, consciamente o inconsciamente, noi tutti inviamo agli altri.“

Il corso sarà aperto a tutti senza riguardo all’età e alla preparazione, saranno comunque richiesti un breve cv per fare, se necessaria, una selezione.


programma incontri

sabato 11 ottobre

sabato 8 novembre / sabato 15 novembre / sabato 29 novembre.

sabato 13 dicembre / sabato 20 dicembre.

Orari: sempre ore 10/16.30


Prima fase: i laboratori

tre laboratori avranno la durata di una giornata l’uno con lo scopo di lavorare su:

• la consapevolezza di sé
• i linguaggi espressivi
• l’unicità e il valore della voce
• il peso e il colore delle parole
• il respiro che comunica
• il gesto e la parola che emozionano
• la capacità di creare connessioni
• evocare immagini e creare mondi narrativi attraverso l’uso consapevole del corpo e della parola
Questi percorsi porteranno i partecipanti ad acquisire conoscenza e padronanza delle proprie espressività e capacità narrative, e saranno propedeutici per affrontare il viaggio attraverso l’improvvisazione teatrale e l’uso delle maschere ed entrare poi così nel mondo della Commedia dell’Arte.

COMUNICAZIONE È RESPIRO

• Recupero della respirazione diaframmatica.
• Cambiare i ritmi cambiando il respiro.
• Comunicare con il respiro: simulazioni e improvvisazioni.
• La tensione che toglie il respiro.
• Scaricare la tensione per favorire il ricarico energetico.
• La percezione dei punti di tensione di sé e dell’altro.

IL CORPO UN ALLEATO NON UN NEMICO

• Il potere e l’efficacia dell’integrazione mente-corpo.
• Il potere della comunicazione non verbale nella relazione.
• Consapevolezza e recupero delle sensazioni corporee.
• Ascolto di sé, dell’altro e del contesto.
• La delimitazione e gestione dei confini.
• Esperienze di contatto / sostegno.
• Pesi e forme (corpo leggero, corpo pesante).

IL PESO E IL COLORE DELLE PAROLE

• Coinvolgere gli interlocutori rendendo vive le parole attraverso il senso che esprimono.
• Riconoscere nei toni le emozioni che danno peso e colore alle parole.
• ‘Dare corpo’ alle parole attraverso le immagini per catturare l’attenzione.
• Modulare la voce per valorizzare il contenuto.
• La gestualità che dà corpo alle parole
• Il ritmo della comunicazione per favorire l’ascolto.


Seconda fase: la Commedia dell’Arte

Scopo di questa seconda fase è quello di approfondire la conoscenza e le tecniche della forma teatrale conosciuta come Commedia dell’Arte e di
sviluppare queste capacità preparando i partecipanti ad affrontare ogni tipo e genere di rappresentazione anche attraverso una maggiore consapevolezza di sé, e del lavoro in gruppo.
Argomenti: Ritmo. Energia. Equilibrio. Creatività. Improvvisazione. Controllo dello spazio. Controllo del movimento. Linguaggio del corpo. Osservazione e imitazione. Interazione e lavoro di gruppo. Consapevolezza di sé e del gruppo.
Per arrivare a: ideazione di una storia, creazione di un canovaccio, messa in scena.

PRIMA GIORNATA

La prima giornata vedrà una parte introduttiva di riscaldamento seguita poi dagli esercizi pratici sul “corpo quotidiano ed extraquotidiano” e su “azione e reazione”, dallo studio delle tecniche e delle relazioni che si creano in scena, per arrivare poi all’ uso della maschera, all’improvvisazione, ai lazzi, e alla presentazione teorico/pratica dei principali personaggi in maschera e non.

SECONDA GIORNATA

La seconda giornata vedrà ancora una parte dedicata al riscaldamento, alle tecniche di base, all’ uso della maschera e all’ improvvisazione. Si
cominceranno a creare e a spiegare le relazioni tra tecniche teatrali e rappresentazione, personaggi, tipi fissi, canovacci e lazzi.

TERZA GIORNATA

La terza giornata sarà per lo più dedicata allo studio dei canovacci tratti e da scene create dai partecipanti sul momento attraverso l’ uso dell’improvvisazione. Alla fine della terza giornata le scene su cui si sarà lavorato verranno rappresentate come dimostrazione del lavoro svolto, ma naturalmente solo per i partecipanti al gruppo di lavoro.


Per informazioni ed iscrizioni  Marco Luly: ymalako@yahoo.it