
Metodologia e pratica dell’ORFF-Schulwerk
IN ASCOLTO
sabato 25 e domenica 26 ottobre
a cura della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia
condotto da Luca Dalmasso e Enrico Strobino
per info. e iscrizioni: info@donnaolimpia.it /0658202369
Passi, tracce, segni e parole in scena
I modi di ascoltare, ovvero i modi di essere, di sentire e di sentir-si, di intendere, di comprendere, incontrano una dinamica concentrica di consonanze e risonanze: «[…] ciò che suona a partire da una voce umana senza linguaggio, ciò che sorge da una gola animale o da uno strumento quale che sia, anche dal vento fra i rami – brusii ai quali tendiamo o prestiamo orecchio» (E. Lisciani Petrini, introduzione a J. L. Nancy, All’ascolto, Raffaello Cortina, 2004, p. xxx).
Ascoltare significa avere a che fare con il dissolvimento, con l’intimità, con il segreto, che sono i contrari dell’evidenza. Si tratta di inseguire ciò che tendenzialmente scompare, ciò che è tendenzialmente inappropriabile.
Ma quante forme riusciamo ad immaginare di questo “ascoltare”? Di quanti modi possiamo raccontare? Quante posture possiamo individuare e mettere in gioco?
Tensioni, intenzioni, attenzioni a specie, generi, abilità, culture.
Il seminario intende proporre alcuni modi per sperimentare queste tematiche, attraversando discipline, arti, giochi, parole, segni, riuniti in un’idea di teatro essenziale, basato sulle piccole cose, dettagli, forme brevi.






