20/09/2025 Musica, Teatro

sabato 20 settembre ore 18:30

conduzione Andrea Perroni
cast artistico Vybes, Folcast, Moonari, Lorenzo Lepore e altre sorprese

Roma, 11 Settembre 2025- Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con il Concerto per la Pace “Play Music Stop War”, ospitato all’interno della cornice del “Festival dello Stupore”. L’evento, a ingresso libero, si terrà il 20 settembre all’Arena del Teatro di Tor Bella Monaca e sarà condotto dal noto comico e presentatore Andrea Perroni.

Il concerto rappresenterà un momento significativo di incontro e sensibilizzazione, toccando temi come la Pace, l’inclusione e la solidarietà, grazie alla musica che si conferma un potente linguaggio universale capace di unire le persone oltre le differenze.

L’evento si articolerà in due parti: a partire dalle ore 18:30 si esibiranno i finalisti del contest musicale “Play Music Stop Violence”, promosso dal movimento Giovani per la Pace, che presenteranno i loro brani originali ispirati a messaggi di pace e inclusione.

A partire dalle ore 20:00, saranno protagonisti sul palco: il comico e personaggio televisivo Massimo Bagnato e importanti artisti della nuova scena musicale come Vybes, Folcast, Moonari, Lorenzo Lepore e tanti altri, che uniranno le loro voci per diffondere un potente messaggio di pace universale, invocando la fine delle ostilità e sostenendo l’aiuto umanitario della Comunità di Sant’Egidio nelle zone colpite dai conflitti.

“In un tempo in cui i conflitti si moltiplicano”, dichiara la Comunità di Sant’Egidio, “sentiamo l’urgenza di far risuonare un messaggio forte e chiaro: la pace è possibile e riguarda tutti”. La scelta della periferia di Roma non è casuale: da un luogo che conosce difficoltà e speranza, si vuole lanciare un segnale universale soprattutto rivolto ai giovani.

La Comunità di Sant’Egidio è attiva in tante aree di conflitto, accanto a chi soffre violenza e distruzione, e promuove la pace anche quotidianamente a Roma attraverso iniziative come le Scuole della Pace, spazi di amicizia, educazione e convivenza pacifica gestiti da giovani dell’associazione.

“La musica ha una forza unica”, sottolinea l’organizzazione, “è linguaggio universale capace di unire, sensibilizzare le coscienze e diventare veicolo concreto di cambiamento”.

ENTRATA GRATUITA PREVIA PRENOTAZIONE AL LINK SOTTOSTANTE

PRENOTA ORA 

06/2010579 (dalle 11 alle 19)
promozione@teatrotorbellamonaca.it