
giovedì 4 dicembre ore 21 – INGRESSO GRATUITO
con KARMA B e MARGÒ PACIOTTI
Il progetto è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, realizzato da Zètema Progetto Cultura, è finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR, rientra tra gli Interventi Immateriali individuati nella linea progettuale Piani Urbani Integrati M5C2-Investimento 2.2, destinati alle periferie delle Città Metropolitane.
Ondadurto Teatro
Nuovo format che andrà a crearsi durante il processo di ricerca all’interno della Residenza Artistica di
creazione del Festival. Scopo dell’evento è proprio quello di favorire i processi di conoscenza delle arti
performative e di fornire gli strumenti necessari per una analisi sociale degli avvenimenti contemporanei.
In stretta collaborazione con la Direzione Artistica del Teatro Tor Bella Monaca, si andranno a coinvolgere le nuove generazioni. Questo per creare un nuovo linguaggio e una nuova comunità del teatro. Far capire alle nuove generazioni che la paura per ciò che apparentemente può sembrare “diverso” non ha senso e ragion d’essere. Svuotare gli SLOGAN che caricano di odio e incomprensioni le nuove generazioni.
DRAG COLLEGE vuole creare un nuovo senso di vicinanza e comunità: diffondere messaggi positivi, con cui andare a decostruire schemi fossilizzati e che non possono ancora far parte di Stati liberi e
contemporanei, Stati le cui stesse democrazie si fondano sui valori di uguaglianza e di libertà di espressione e pertanto di rappresentazione.
DRAG COLLEGE è legato alla necessità di non-definirsi, raccontare la scoperta e il bisogno di non
precludersi. Non ci sono ricette, non ci sono soluzioni univoche, non ci sono teorie distorte, non ci sono cure miracolose… ci sono solo diversi punti di vista, ognunə con la propria unicità d’essere.
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
– – –
06/2010579 (dalle 11 alle 19)
promozione@teatrotorbellamonaca.it





